• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1433]
Fisica [88]
Geografia [157]
Storia [136]
Biografie [138]
Arti visive [134]
Archeologia [123]
Biologia [73]
Temi generali [75]
Diritto [67]
Geologia [48]

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] sul mare più facilmente che sui fiumi sarebbe dovuto alla presenza di sale nell'acqua marina, egli cita il galleggiare delle uova in un recipiente d'acqua nel quale è stato introdotto del sale. Un problema molto discusso dagli studiosi contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] gli scambi energetici tra le masse d'aria e d'acqua sono decisivi per l'evoluzione del tempo meteorologico e del clima emerse sia parte degli oceani aveva assorbito una quantità di acqua marina tale da far scendere il livello dei mari del pianeta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] fornitura di elettricità in aree distanti da risorse naturali, l'attuazione di processi energetici intensivi come la dissalazione dell'acqua marina per irrigare i deserti, l'aumento del tenore di vita nel mondo e l'ingresso in un'epoca di benessere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

mareomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareomotore mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] correnti d'acqua marina suscitate dalle maree. L'utilizzazione dell'energia delle maree si è iniziata in tempi abbastanza remoti soprattutto nei luoghi dove l'ampiezza della marea è partic. elevata. Come per l'energia dei corsi d'acqua, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

potassio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potassio potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 667 d); fu isolato da H. Davy nel 1807. È abbastanza diffuso (l'acqua marina ne contiene circa 1 %); si presenta come un metallo di lucentezza argentea, molto tenero (si taglia con il coltello); fa parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potassio (3)
Mostra Tutti

salinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinita salinità [Der. di salino "proprietà di essere salato"] [CHF] In una soluzione salina, il rapporto tra la quantità di sale disciolto, di solito in grammi, e la quantità di soluzione, di solito [...] in litri o in kilogrammi. ◆ [GFS] S. dell'acqua marina: nell'oceanologia, il residuo in grammi che si ha facendo evaporare un kilogrammo di acqua (con certe regole), detto residuo fisso ed espresso usualmente in per mille; deriva dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salinita (1)
Mostra Tutti

salinometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salinometro salinòmetro [Comp. di salin(ità) e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare la salinità dell'acqua di mare. I s. assoluti, o diretti, cioè per produrre il residuo fisso [...] : IV 214 f), della conduttività elettrica, mediante un ponte di misura oppure, più speditamente, valutando la permeabilità magnetica dalla mutua induzione tra due avvolgimenti toroidali accoppiati a trasformatore attraverso l'acqua marina in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

oceanotermico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanotermico oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] stato termodinamico dell'acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclo termodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una nave al largo delle coste brasiliane; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

torbida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torbida tórbida [s.f. dall'agg. torbido, che è dal lat. turbidus, der. di turba "confusione"] [GFS] Nell'idrogeologia, materiale alluvionale di piccole dimensioni trasportato da una corrente d'acqua, [...] ◆ [GFS] Corrente di t.: nell'oceanologia, corrente subacquea di materiali solidi in sospensione nell'acqua marina, che si originano spec. per frane della scarpata continentale e determinano trasporti di materie da tali scarpate alle pianure abissali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

advezióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

advezione advezióne [Der. del lat. advectio -onis, dal part. pass. advectus di advehere "condurre verso", comp. di ad e vehere "portare"] [GFS] Termine per indicare spostamenti prevalentemente orizzontali [...] (moti advettivi) di masse d'aria (nella meteorologia) o d'acqua marina (nell'oceanologia); si contrapp. a convezione, che indica spostamenti prevalentemente verticali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali