PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] possano costituire fiumi e torrenti locali; gli unici corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia impegnò l'argenteria della cattedrale per pagare la nuova imposta regia e un donativo. Si aggiunsero ostilità da parte di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] ambiente in locali rustici di legname, a tetto a tenuta di acqua e con pareti a pezzi mobili in modo da permettere la ventilazione allora ministro delle Finanze, fece attuare una Regia cointeressata, mediante la quale all'industria statale dei ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] che può assumere la stessa entità materiale di suolo, di acqua, ecc., considerata come oggetto di pertinenza di enti diversi.
comuni nei rapporti coi loro signori il contrappeso dell'intervento regio. Cosi i re si arrogarono ben presto, sotto varî ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] pithoi e delle idrie, adoperati per conservare l'acqua o le provvigioni, che hanno per solo ornato i Colucci, Delle antichità picene, Fermo 1786-1797; P. Compagnoni, La Regia Picena, Macerata 1661; Costituzioni Egidiane dell'anno MCCCLVII, a cura di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ; e del pari il corso inferiore non manca d'acqua, che bene spesso è respinta dal fiume che dovrebbe accoglierla nel 1925, ma è scesa a 28.291 nel 1930. Un regio osservatorio bacologico è a Bologna, e molti stabilimenti per la preparazione del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : giacché, se del 1836 è il Royal Charter (la "regia patente") che la fondava come università conferendole il diritto di assegnare con assai minore larghezza che nella chimica, di gas, di acqua, di aria compressa e di vuoto: è utile anche qualche ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] boreale; dà i bastoni coi quali il rabdomante cerca il livello freatico e la postura delle sorgenti d'acqua.
Noce (Juglans regia L.): peso 0,64, bruno, di buon pulimento; per mobili, tornitori, scultori, intarsiatori, scatolai, armaiuoli, eliche per ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] la navigazione. La forte pendenza dei corsi d'acqua ha offerto favorevoli condizioni allo sviluppo dell'industria soprattutto dal tradimento della nobiltà di Boemia, sollevatasi contro l'autorità regia. Se nei secoli XI e XII il lato debole dello ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] da un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che nel 1914 fu condotta in città quella . Tale edificio deve essere verosimilmente identificato nella curtis regia o stallum regis (onde il nome della civica ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] occidentale e dello stretto di Gibilterra; la regia nave talassografica Marsigli ha compiuto nel 1922-23 di Marmara; il Mar Nero è anche più opaco.
La temperatura dell'acqua in superficie è, se prendiamo le medie annuali, leggermente più elevata di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...