TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] il fiume più notevole è il Kïzïl Ïrmak, che porta acqua anche nel cuore dell'estate; sulle sue rive crescono Salix per le comunicazioni tra Europa e Asia. Una via molto antica (via regia) da Susa (sede dei re persiani) conduceva alla costa dell'Egeo, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] più posseggono ognuna una propria cisterna, in cui si raccoglie l'acqua piovana. Nei villaggi e nelle città (La Valletta, Città Vecchia 84 servi gerbini occupati a coltivare i possedimenti della curia regia. È anche noto che Federico II teneva a Malta ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] si propone di dare l'Accademia d'Italia, istituita con regio decreto 7 gennaio 1926. n. 87, c0nvertito in legge sul R. istituto di Belle Arti in Lucca, Lucca 1872; A. Dell'Acqua Giusti, L'Accad. di Venezia, Venezia 1873; G. Fogolari, L'Accad. ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dalle antiche valli glaciali, in parte ricalcate dai principali corsi d'acqua, che mandano le acque sia al Baltico, sia al Mare del di certe città e università - e membri di nomina regia) e l'Abgeordnetenhaus (composto di membri eletti secondo il ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] al commissario di marina o a chi ne fa le veci, nelle navi della regia marina; al capitano o a chi ne fa le veci nelle navi mercantili, aria è identico alla locomozione "per terra o per acqua" (n. 14). Saranno bilateralmente commerciali le operazioni ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] sono da aggiungersi, per il traffico mercantile, le vie d'acqua rappresentate dal ricordato Canale dei Navicelli, che ampliato di recente , che è giudice e gastaldo, cioè capo della corte regia e marchionale della città. Così il capo spirituale, il ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] . Si è dunque avuto l'incontro dell'idea di sala regia e delle forme del mégaron con la capanna primitiva periptera di a gruppi di tre verso i quattro punti cardinali: conteneva l'acqua occorrente per le carni delle vittime, la quale era trasportata, ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] è da ammettere che la βασίλειος στοά o ἡ τοῦ βασιλέως στοά (portico regio o del re) in Atene si sia anche chiamata, per amor di brevità mezzo di quest'atrio egli ha posto la fonte dell'acqua viva per le purificazioni. A mezzo di vestiboli (il narthex ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] il Pandolfini, che nel 1881 visitò le Galápagos con la regia nave Vettor Pisani e il Pancheri, che compi un viaggio sono il Daule e il Babahoyo, che insieme con altri corsi d'acqua minori (Caracol, Vinces, ecc.) formano il Guayas, sulla riva destra ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Gasipaës con i tronchi coperti di spine. La Maximiliana regia e l'Oenocorpus bataua raggiungono 25-32 m. d Chusquea è un'altra Graminacea importante, perché contiene nei suoi culmi acqua fresca e dolce.
Le felci arborescenti si trovano nel Venezuela ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...