La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , venivano sotto il suo scettro popolazioni che della dignità regia avevano una concezione totalmente diversa da quella dei Greci, , sfuggito di mano al cuoco di A. e caduto nell'acqua di vita, guizza via risuscitato, indicando così il luogo della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] fanno anzi una categoria speciale munita di una particolare defensio regia, che si precisa in un guidrigildo superiore a quello i luoghi che potevano essere difesi e soccorsi per acqua: come Napoli, Roma, Ravenna, centri di grande importanza ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carro sarebbe stato introdotto in Roma dall'Etruria sino dall'età regia. Nel corso del sec. V l'uso del carpentum doveva preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sulle aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il il sultano d'Egitto; nelle poche città costiere l'autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da Federico ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e la loro deriva per effetto di corrente mantengono una zona di acqua alquanto più dolce) oscilla di pochi decimi attorno a un valore invendicato l'assassinio di Tommaso Gulli, comandante la regia nave Puglia a Spalato). La questione adriatica si ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Shōei (Akai hashi no shita no nurui mizu, 2001, Acqua tiepida sotto un ponte rosso), un posto di primo piano continua Mostra del cinema di Venezia e nel 2006 l'Oscar per la regia), spiccano le figure di Hou Hsiao-hsien, con il suo personalissimo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] d'essere usato e poi a una verifica periodica (annuale; v. anche reg. 12 giugno 1902, n. 226, circa la fabbricazione dei pesi, delle . Il monopolio comprende l'estrazione del sale dall'acqua del mare, dalle sorgenti saline, dalle miniere, ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] velocità assiale, la portata della scia è Q = Ω1•U1, la massa d'acqua - di densità ρ - che attraversa il disco nell'unità di tempo è ρ Il legno più adoperato è il noce (Juglans regia), ma anche altre essenze sono ammesse sotto determinate condizioni ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] , il fiume dell'Islanda più lungo (210 km.) e più ricco d'acqua (in media 415 mc. al secondo), con l'affluente Tungnaá, l'Ölfusá diviso in contee (sýslur), governate da sýslumenn di nomina regia. Nello stesso tempo, il clero dalla sua unione col ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che avea, ov'era un diamante di cinque grani di purissima acqua, col cui prezzo potei pagarne la stampa e la legatura 1734), bastava ch'egli chiedesse la carica di storiografo regio, perché gli venisse conferita con un dispaccio altamente onorevole ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...