GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] e poi adattato per lo schermo nel 2010 per la regia di Yoshihiro Nakamura. Il più recente PK (2012) comprende (2009, Heaven) e la collezione di poesie Mizugame (2012, Vaso per l’acqua); Inu to hamonika (2012, Il cane e l’armonica) di Ekuni Kaori ( ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per la produzione di forza motrice musicale, ai tempi di Marco Scacchi che giunse alla corte regia nel 1618 da Roma, ove era stato allievo di Felice ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] il punto di massimo immediatamente a monte, il moto dell'acqua si verrebbe a compiere a pelo liberi, e non si hanno i valori di α e ν in tabelle calcolate dagli allievi della Regia Scuola d'ingegneria di Roma.
Per tener conto dell'aumento di peso ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] porre una teologia della città di Menfi, la residenza regia fondata dal faraone Mēne, il cosiddetto "Muro bianco", abitazioni di Anu, il cielo, Enlil, la terra, e Ea, l'acqua. Perciò l'universo babilonese è tripartito: sopra sta il cielo, nel mezzo ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e tale essa rimase, sede del re e della corte regia, tranne una breve parentesi alla fine del sec. VI, quando storia patria, III, i, 2, 3, 4 (1903), I; C. Dell'Acqua, Notizie e documenti sul teatro Homodei in Pavia, in Boll. Soc. pav. storia patria ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua dalla sorgente di S. Apollonio. I rapporti commerciali di Brescia nel Castello. Ma lo stesso giorno l'imperiale regia delegazione provinciale intimava alla città di pagare le ultime ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di seterie la forza motrice dei loro corsi d'acqua e l'abbondante mano d'opera delle loro popolazioni. a capo un prevosto dei mercanti (prévôt des marchands) di nomina regia. Ma l'attuazione di tale progetto non poté realizzarsi nei torbidi anni ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] e profondamente incisa da brevi e ripidi corsi di acqua, ora coperti, dell'ultima serie di grandi depositi terrazzati istituti regi di istruzione media, una regia scuola industriale e una regia stazione sperimentale per l'industria delle essenze ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] nozze del monarca con il suo popolo ed emblema della potestà regia. Chi è in grado di esibirlo, ottiene ubbidienza da magistrati . Per otto giorni la nuova coniugata non deve toccare l'acqua, per non guastare la fede, come dicesi nell'Abruzzo. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] che ricava dall'esperienza veneziana una ricca produzione di paesaggi lagunari: l'acqua è tema prediletto (anche ne Il lago di Pogradec) per un risultati degni di nota, come il premio per la regia al festival di Cannes (1953) con la coproduzione ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...