Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] successo sulle scene a Broadway nel 1959, per la regia di Elia Kazan, senza il finale consolatorio dell' dopo nel meno fortunato The drowing pool (1975; Detective Harper: acqua alla gola) di Stuart Rosenberg, con cui si rievocano, in chiave ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] milanese –, a me che sono patrono dei Martinitt, che bevo solo acqua santa e voto la DC»). I temi forti di Nanni Svampa c’ di 40 puntate sulla rete Antenna Tre (Meglio Gufi che mai, regia di Beppe Recchia), all’uscita del 33 giri Sudameritalia per la ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Nola per il controllo e lo sfruttamento di un corso d'acqua; nello stesso anno compose una lite sorta tra "Tostaynus de Rivomatrice Lecce, tenne una corte in Capua per decidere, su mandato regio, la vertenza in merito alla chiesa di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] dell’azione militare e della (disperata) regia veneziana mediante ordini e dispacci di cui è F. V., ibid., pp. 210 s.; B.A. Raviola, Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima età moderna, in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nel cinema: sotto contratto con la Caesar, nel 1933 girò Acqua cheta di G. Zambuto, Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi Il conto torna anche se due più due non fa quattro, con la regia di F. Zeffirelli. Un grande successo comico per la G., che tracciò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 7 s.; A. Dall'Acqua Giusti, Icaro e Dedalo, gruppo del Canova dono delle nobili Pisani collocato nell' , Vedelago 1938, pp. 53-60; E. Bassi, La Regia Accademia di belle arti di Venezia, Venezia 1941, p. 42 ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] disinibita Marylin Chambers, fino a quel momento insospettabile volto acqua e sapone delle pubblicità del detersivo Ivory Snow. di Spinelli), melodrammi (The dancers, 1981, ancora per la regia di Spinelli). In pratica si mescolò l'hard con tutto ciò ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] si diplomò perito tessile presso la prestigiosa Regia Scuola professionale di Biella. Malgrado gli visti, Milano s.d. [1933], pp. 177-179; M. Scanzio Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri dell’industria laniera nel Biellese, Biella 1960, pp. 154-156; ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] , come le coste, le vie pubbliche, i corsi d'acqua: questi ultimi rientravano piuttosto, nel Regnum come altrove, fra le stesso.
L'estensione e la ricchezza delle terre di demanio regio erano assai cospicue. L'ampia disponibilità di risorse che i ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] sue migliori medaglie (per es. quelle con al rovescio la Scala Regia e la Cattedra di S. Pietro) e realizzò medaglioni fusi tanto da Alessandro VII, per la quale ideò un ordigno ad acqua, ricordato tra i suoi maggiori meriti nell’epigrafe della sua ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...