• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [908]
Architettura e urbanistica [67]
Arti visive [323]
Biografie [201]
Archeologia [93]
Religioni [79]
Storia [40]
Geografia [31]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Temi generali [24]

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e del lago di Van e solcati da un sistema di corsi d'acqua, i maggiori dei quali sono l'Arasse e l'Eufrate orientale. Il all'Italia che l'iconografia armena deve il motivo della Vergine della Misericordia, che accoglie i fedeli sotto il suo mantello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

Milano

Il Libro dell'Anno 2005

Milano "Com'è bella la città, com'è grande la città, com'è viva la città" (Giorgio Gaber) Milano: città anseatica e città infinita di Aldo Bonomi 31 marzo Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Accanto ai cimiteri extramurari sorsero le basiliche paleocristiane della Vergine (poi S. Simpliciano) e dei Martiri (S. i bacini di diverso livello. Milano era una città d'acqua, attraversata da canali e dotata di piccole darsene, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

MANTOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANTOVA A. Calzona (lat. Mantua) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] -1859, I) raffigura Guido Gonzaga che presenta alla Vergine il massaro dei mercanti. Questa tesi non è condivisa piazza Broletto, ivi, 3, 1968, 15, pp. 139-199; M. Dall'Acqua, Terrecotte medievali della rotonda di San Lorenzo in Mantova, ivi, 18, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERPAOLO DALLE MASEGNE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] . In genere si celebra la nuova costruzione su suolo vergine o edifici preesistenti, ma si celebra anche la ricostruzione, : il pozzo Warren, il canale di Siloam, che portava l'acqua della sorgente di Gihon lungo la valle di Kedron verso il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Probato fornì al monastero un nuovo condotto per l'acqua. Presumibilmente il sistema idraulico già esistente si era l'ultima, collocata all'esterno dell'abbazia e dedicata alla Vergine, era destinata alle donne, alle quali era precluso l'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] s. Benedetto e la cappella a pianta circolare dedicata alla Vergine e agli Apostoli, edifici che si collocavano ai vertici di acque chiare, sia per la raccolta di quelle scure; l'acqua, o, per usare le parole della S. Bernardi abbatis Claraevallensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di eliminare rapidamente dalla superficie la cenere con acqua chiara perché "rode il colore". Evento non riguarda i rifacimenti di antiche e venerate icone sacre. I dipinti raffiguranti la Vergine, presenti a Roma e databili ai secc. 6° e 7° - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GERVASIO DI CANTERBURY – AMBROGIO LORENZETTI – COPPO DI MARCOVALDO – DE DIVERSIS ARTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] Louvre) ma già in S. Francesco a Pisa - raffigurante la Vergine in trono con il Bambino affiancata dai ss. Ranieri e Marco in ragione del particolare significato che l'elemento naturale dell'acqua riveste nella vita del santo, e la Madonna in piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] nordorientale; a O, dove il castello prospetta sul corso d'acqua, restano invece ancora tre alte torri, collegate da cortine che timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGOS J. Yarza Luaces Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] di San Esteban e il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose fonti e in parte dal fiume resto la produzione di opere di rilievo, come la Vergine in argento per l'altare maggiore della cattedrale, sostituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III IL SANTO – ALFONSO X IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – BEATRICE DI SVEVIA – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGOS (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali