Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] di stregare, e l’impossibilità di sfuggirle. Ecco allora che il bel giovane, colto immediatamente prima di cadere nell’acqua nel tentativo di raggiungere il proprio riflesso, appare «immobile come una statua scolpita in marmo di Paro», intento a ...
Leggi Tutto
Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello [...] rettangolare, venivano disposti perpendicolarmente al canale, secondo uno schema a lisca di pesce. Dal canale principale l’acqua veniva poi immessa in alcuni solchi scavati a fianco di questi terreni, consentendo un impiego delle risorse notevolmente ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] via della questione delle risorse idriche del Tigri e del progetto della diga sull’Eufrate: la Siria aveva bisogno di acqua per realizzare i suoi programmi agricoli e per osteggiare le iniziative turche iniziò a sostenere la guerriglia del Pkk.
Con ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] perché gli ingenti cambiamenti climatici portano spesso gli insetti ad una situazione di stress da eccessiva perdita d’acqua: sarà necessario che la selezione naturale agisca, cosa che sta già avvenendo, per favorire la sopravvivenza degli insetti ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] secondo G.L'amore possessivo di Hélène Cixous e Clarice Lispector di Clarice Lispector (tradotto da Adelina Letti) e di Acqua Viva, sempre della stessa autrice (tradotto da Roberto Francavilla). Infine, si consiglia la lettura di Vivre l'orange di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...