• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [15152]
Biologia [668]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Temi generali [658]

nanoplancton

Enciclopedia on line

L’insieme di organismi planctonici di dimensioni esigue (da 5 a 50 μm) che si può raccogliere solo mediante la centrifugazione, o mediante pompe dotate di filtri artificiali attraverso cui si fanno passare [...] grandi quantità di acqua. Costituenti del n. sono Protozoi, Alghe unicellulari, Batteri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – MICROBIOLOGIA
TAGS: PROTOZOI – BATTERI – ALGHE

squalene

Enciclopedia on line

squalene Idrocarburo triterpenico non saturo, con sei doppi legami isolati, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato dei Pesci Elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei Mammiferi; [...] liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua. È un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ed è il precursore immediato del lanosterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELASMOBRANCHI – TRITERPENICO – COLESTEROLO – IDROCARBURO – MAMMIFERI

pioggia

Enciclopedia on line

Precipitazione atmosferica allo stato liquido. Meteorologia Caratteristiche La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] simpatetica sia di simbolismo rituale (anche nella Grecia classica, nei misteri eleusini, si invocava la p. rovesciando anfore piene d’acqua). Gli esseri sovrumani cui ci si rivolge con riti e preghiere per la p. variano secondo i tipi di religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – FORZA DI GRAVITÀ – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pioggia (2)
Mostra Tutti

fumarasi

Enciclopedia on line

Enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi. Interviene nel ciclo degli acidi tricarbossilici catalizzando la trasformazione dell’acido [...] fumarico in acido L-malico per addizione di acqua a livello del doppio legame (v. fig.). A equilibrio raggiunto si ottiene una miscela contenente il 18% di acido fumarico e l’82% di acido L-malico. Strutturalmente la f. è un tetramero formato da 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – ACIDO FUMARICO – DOPPIO LEGAME – MICRORGANISMI – GLICERINA

LIPOIDI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIPOIDI (XXI, p. 234) Camillo ARTOM Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] per la insolubilità in acqua e solubilità nei solventi organici e nei grassi stessi, e perché generalmente contengono, come i grassi, radicali di acidi alifatici superiori. Talvolta a questo termine è stata data un'estensione maggiore, includendovi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEMBRANA CELLULARE – MUCOSA INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPOIDI (6)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , anziché l'usuale reazione di idrolisi degli esteri, la loro sintesi a partire da acido e alcol, in assenza di acqua: Le lipasi microbiche accoppiano a un'elevata stereoselettività (cioè la capacità di agire su un solo enantiomero in una miscela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

corneo

Enciclopedia on line

Biologia Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] strati sottostanti; protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti. Botanica Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMICELLULOSA – EVAPORAZIONE – EPIDERMIDE – ALBUME

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] da lisi osmotica ecc. Questa parete, a differenza della m. citoplasmatica, che ha permeabilità selettiva, è permeabile all’acqua e a varie altre sostanze; essa manca nelle forme mobili di molte Alghe flagellate, nei Funghi Archimiceti e Mixomiceti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti

arachico, acido

Enciclopedia on line

Acido della serie grassa, C19H39COOH, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi e allo stato libero nella cascara sagrada, in Citrullus vulgaris ecc.; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, insolubili in acqua, solubili in alcol ed etere, impiegati per sintesi organiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CITRULLUS VULGARIS – CASCARA SAGRADA – ETERE – ALCOL

gemmula

Enciclopedia on line

Biologia Nome usato da C. Darwin per indicare presunte minutissime particelle che staccatesi da ogni cellula del corpo confluirebbero negli organi della generazione. Questa teoria dell’eredità che Darwin [...] pangenesi delle g.» ha oggi solo valore storico. Zoologia Speciali corpi riproduttivi asessuali di tutte le Spugne d’acqua dolce e di alcune forme marine che appaiono regolarmente durante il ciclo biologico come mezzi di propagazione della specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PANGENESI – SPUGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 67
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali