• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [15152]
Biologia [668]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Temi generali [658]

chemiluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza dovuta a una reazione chimica che avviene a temperatura ambiente e senza produzione di calore, ma con emissione di luce; può considerarsi come il processo inverso della reazione fotochimica. [...] Si ha c., per es., nell’ossidazione con acqua ossigenata in soluzione alcalina dell’alcol metilico ed etilico, della glicerina, della mannite; nella reazione dei metalli alcalini con cloro e fluoro; in alcuni processi biologici (➔ luminescenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ACQUA OSSIGENATA – METALLI ALCALINI – REAZIONE CHIMICA – BIOLUMINESCENZA – ALCOL METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

Basommatofori

Enciclopedia on line

Sottordine di Molluschi Gasteropodi Polmonati caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli, ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli. Vivono lungo [...] le spiagge marine o anche nell’acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PEDUNCOLI

Ecotossicologia

Frontiere della Vita (1999)

Ecotossicologia David B. Peakall (Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna) L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] grado di riproducibilità. Solitamente c'è un periodo iniziale in cui i laghetti sono comunicanti per permettere lo scambio di acqua e di microrganismi. Poi, per l'esperimento, i laghetti vengono isolati l'uno dall'altro, e al sistema vengono aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] dal diametro di 1,2 mm, e le larve vengono poste in una di queste piscine, che può contenere circa 250 mI d'acqua. Grazie alla ricca riserva di tuorlo fornita loro dalla madre, le larve, che non sono ancora in grado di nutrirsi autonomamente, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

rigenerazione

Enciclopedia on line

Biologia Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] con gli esperimenti di A. Trembley (1744) sulle idre, di R. A. Réaumur e di Ch. Bonnet sugli Oligocheti d'acqua dolce, e di L. Spallanzani (1768, 1782-84) su Oligocheti, Molluschi e Anfibi. Caratteristiche generali Si comprendono in generale nella r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUCLEARE
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – MATRICE EXTRACELLULARE – RIPRODUZIONE AGAMICA – OPERCOLO BRANCHIALE – OLIO LUBRIFICANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (4)
Mostra Tutti

periphyton

Enciclopedia on line

In ecologia degli ambienti acquatici, l’insieme degli organismi (autotrofi o eterotrofi di piccole o piccolissime dimensioni) che vivono attaccati a macrofite acquatiche, ad animali più grandi o ad altre [...] superfici che si protendono dal fondo nella massa d’acqua. Al p. appartengono Diatomee e altri tipi di alghe, piccoli animali, come idre e Briozoi, e Protozoi, come Stentor e Vorticella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: VORTICELLA – AUTOTROFI – PROTOZOI – DIATOMEE – BRIOZOI

Etosha, Parco nazionale dell’

Enciclopedia on line

Etosha, Parco nazionale dell’ Parco nazionale della Namibia, istituito nel 1975, con una superficie di 22.270 km2. Situato nella sezione NO del paese, 400 km circa a N di Windhoek, include una vasta depressione [...] che si riempie d’acqua nella stagione delle piogge, l’ E. Pan (3836 km2), formata probabilmente dai residui di un lago, un tempo alimentato dal fiume Kunene, di cui resta solo una crosta salina. Vi sono rappresentate moltissime delle specie animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: WINDHOEK – NAMIBIA – KUNENE

acquaporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acquaporine Amedeo Alpi Proteine canale appartenenti alla superfamiglia delle MIP (Major intrinsic protein). Sono presenti nelle membrane cellulari di tessuti specifici (eritrociti, tubuli prossimali, [...] principale di queste proteine è il trasporto delle molecole di acqua dall’esterno della cellula verso l’interno e viceversa; in svolgono un ruolo determinante nel regolare le perdite di acqua da parte delle cellule quando la pianta è sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – MEMBRANE CELLULARI – PETER AGRE – FISIOLOGIA – GLICEROLO

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] di un elettrone e  ̅ con formazione di un radicale cationico, che evolve ulteriormente a radicale neutro. Per esempio, l’acqua può costituire un’utile sorgente del radicale ossidrile: [7]   H2O → H2O∙+ + e  ̅ H2O∙+ → HO∙ + H+. Infine, sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] vuoti della roccia. Questo coefficiente varia da 0% (roccia secca) a 100% (roccia satura). In quest’ultimo caso il volume di acqua presente nella roccia è pari alla porosità totale. Scienza militare Arma di s. Arma capace di coprire interamente e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali