• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [15149]
Geografia [1023]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

ACQUA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21) Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] case e per l'allevamento ittico. L'irrigazione delle terre coltivate (tab. 3) costituisce il settore d'impiego prevalente dell'acqua. Nel 1980 nel mondo venivano irrigati più di 240 milioni di ha, anche se questo dato non quantifica precisamente l ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CENTRALI IDROELETTRICHE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 24, pp. 511-15. G.Navazio, P. Ragazzo, W. Giacetti et al., Fitodepurazione: caratteristiche generali e possibili utilizzi, in L'acqua fattore di crescita del territorio, Atti del 3° Convegno di Terra d'Otranto: Lecce 25-26 maggio 1995, Lecce 1995, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ACQUA CLAUDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Sorgente oligominerale fredda che scaturisce nel territorio del comune di Anguillara Sabazia, in provincia di Roma, a km. 3,5 dal capoluogo. Sul posto è eretto uno stabilimento per la bevanda dell'acqua [...] e per il suo imbottigliamento. È usata principalmente nei disturbi dello stomaco e dell'intestino, e delle vie urinarie. Lo stabilimento è frequentato dal giugno al settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ANGUILLARA SABAZIA – INTESTINO

Castello dell’Acqua

Enciclopedia on line

Castello dell’Acqua Castello dell’Acqua Comune della prov. di Sondrio (13,9 km2 con 687 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SONDRIO

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] , in quelle aride e iperaride gli alvei sono asciutti per la maggior parte dell’anno e solo dopo piogge violente l’acqua può raggiungere in breve livelli di piena, riuscendo così a trasportare masse ingenti di sedimenti. Esempi di questo tipo sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

ghiaccio

Enciclopedia on line

Chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] loro proprietà chimico-fisiche (densità, calore specifico ecc.). Le forme I, III, V, VI, VII si possono ottenere per raffreddamento dell’acqua a pressioni via via crescenti (fig. 2); il g. II si può ottenere solo a partire da un’altra forma solida (g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOGRAFIA FISICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – REGIONI POLARI – CONDENSATORE – EVAPORATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiaccio (2)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] si tratterebbe di p. di laguna o lagunari); p. canale, formati da banchine costruite lungo l’ultimo tratto di corsi d’acqua fino alla foce, spesso prolungata artificialmente verso il mare con uno o due moli per facilitare l’ingresso delle navi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

Avon

Enciclopedia on line

Termine celtico indicante acqua, fiume. È divenuto nome proprio di numerosi corsi d’acqua delle isole britanniche, di cui i più importanti scorrono nell’Inghilterra centrale e meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – INGHILTERRA

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] limnofauna che comprende animali in condizione di resistere al disseccamento stagionale, parziale o totale, della massa d’acqua (disseccamento stagionale che appunto distingue le p. dai laghi). Gli animali possono realizzare tale condizione in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

termoclino

Enciclopedia on line

Strato di acqua al di sotto dello strato superficiale (il cui spessore varia con la latitudine fino a 450 m o più nella zona equatoriale) in cui si manifesta un netto gradiente di temperatura dell'acqua, [...] che diminuisce fino a raggiungere i 4 °C o meno dello strato delle acque profonde (al di sotto di 1.500 m) ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA EQUATORIALE – LATITUDINE – GRADIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali