• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [15149]
Geografia [1023]
Biografie [1763]
Arti visive [1565]
Chimica [1228]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] tra punti collegati a impianti di t. differenti, e obbliga a collegare a tale impianto tutti i sistemi di tubazione metallica (acqua, gas) e tutte le masse metalliche. Un buon impianto di t. (che per le ragioni indicate sopra deve esser collegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

gola

Enciclopedia on line

Anatomia Termine generico che indica la faringe. Geografia Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] quelli che si formano in corrispondenza dei gradini di confluenza tra valli glaciali (che vengono successivamente incise dai corsi d’acqua) e le g. carsiche, che si formano in seguito al crollo delle volte di grotte carsiche al cui interno scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – MATEMATICA – EROSIONE – FARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gola (1)
Mostra Tutti

meandro

Enciclopedia on line

In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] m. è piuttosto complesso, poiché diversi sono i fattori in grado di modificare l’andamento rettilineo di un corso d’acqua. Si considerano parametri importanti per la formazione dei m.: a) un’oscillazione trasversale del flusso; b) un attrito con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ISOLA DI SAMO – MARE EGEO – ANATOLIA – EROSIONE – GEOLOGIA

Eyre, Lago

Enciclopedia on line

Bacino lacustre, il più esteso (9.600 km2) dell'Australia, nella parte centromerid. del continente. Corrisponde a una depressione di ca. 12 m sotto il livello del mare e raccoglie l'acqua dei fiumi Barcoo, [...] Diamantina, Finke-Macumba. Raramente però contiene acqua dolce e di solito ha i caratteri di una palude di acqua salmastra (per la forte evaporazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACQUA SALMASTRA – AUSTRALIA

calanco

Enciclopedia on line

Solco di erosione prodotto dalle acque meteoriche e da quelle che scorrono superficialmente nei terreni omogenei con elementi minuti, impermeabili ma facilmente disgregabili (argille, marne, molasse). [...] , talvolta alte, con pareti assai inclinate. Si tratta di forme effimere che, specialmente se costituite da argilla atta a stemperarsi nell’acqua, si disgregano facilmente. Sono tipici dell’Appennino Tosco-Emiliano tra le valli del Taro e del Savio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – MOLASSE – ARGILLE – MARNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calanco (1)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROSSETO (XVII, p. 992) Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] l'Opera nazionale combattenti e il Consorzio di bonifica grossetana hanno costruito tronchi di condutture che portano l'acqua nell'agro. La Marina di Grosseto (km. 11 dal capoluogo), valorizzata da pochissimi anni, ha raggiunto grande rinomanza ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSA MARITTIMA – MONTE AMIATA – ORBETELLO – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dopo la schiusa, i piccoli si dirigono verso il mare. M. a scopo riproduttivo sono compiute anche da tartarughe di acqua dolce. M. degli Uccelli Le m. degli Uccelli nella maggioranza dei casi hanno periodicità stagionale e sono interpretate come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

Marigliano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Napoli (22,6 km2 con 30.410 ab. nel 2008). Industrie alimentari, meccaniche e del legno. Nel territorio comunale sgorga un’acqua minerale ricca di carbonati e cloruri. È l’antica [...] Marianum (o Merlianum), ricordata nel Medioevo a partire dal 947; fu assediata nel 1471 da Braccio da Montone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ACQUA MINERALE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marigliano (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oceanologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oceanologia Paola Malanotte-Rizzoli Oceanologia Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] (35,02‰≤S≤35,05‰, con ‰ che indica le parti di sale ogni mille parti) al rosso scuro (S≥35,7‰). L'acqua con salinità alta forma una 'lingua' ben definita che esce dallo Stretto di Gibilterra e si estende prevalentemente verso nord-ovest, nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA

omotermia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio geografico, la costanza della temperatura in tutti i punti di una superficie parallela al suolo o alla superficie del mare. Nelle masse d’acqua come i laghi, l’o. si realizza in seguito [...] al rimescolamento delle acque durante la stagione invernale; in mari come il Mediterraneo, si realizza a profondità superiori ai 300 m, dove viene mantenuta una temperatura costante di circa 13 °C. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omotermia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 103
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali