• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1023 risultati
Tutti i risultati [15149]
Geografia [1023]
Biografie [1763]
Arti visive [1565]
Chimica [1228]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Draghi, Monti dei

Enciclopedia on line

Draghi, Monti dei (nederl. Drakensbergen; ingl. Drakensberg Mountain; localmente Kathlamba) Lungo ed elevato allineamento montuoso che forma l’orlo orientale dell’altopiano sudafricano. La montagna, profondamente incisa [...] dai corsi d’acqua, forma un bastione che precipita a E con scarpate molto ripide. Tra le cime più elevate il Thabana Ntlenyana (3482 m) e il Mont-Aux-Sources (3282 m). I passi sono rari ed elevati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DRAKENSBERG – ALTOPIANO – NEDERL – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Monti dei (1)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di testa di 530 m3/s, la massima fra quelle dei c. noti. C. navigabili Possono unire tra loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

VLAARDINGEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VLAARDINGEN (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese (nella provincia dell'Olanda Meridionale) situata a pochi chilometri a ovest di Schiedam sulla Nuova Via d'Acqua, cioè sulla Nuova Mosa allargata [...] e approfondita. Vlaardingen ha 29.329 ab. (1935), tra i quali solo l'11% cattolici e il resto calvinisti. Vi abitano molte famiglie nelle quali da secoli la navigazione di alto mare è ereditaria occupazione; ... Leggi Tutto

laguna

Enciclopedia on line

Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. [...] i Molluschi, Carcinus moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acqua dolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MILITARIA
TAGS: ALGHE AZZURRE – EVAPORAZIONE – MOLLUSCHI – CROSTACEI – MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laguna (4)
Mostra Tutti

levigazione

Enciclopedia on line

Geografia Fenomeno per cui il vento o le acque scorrenti o il ghiaccio dei ghiacciai fluenti lisciano le rocce sulle quali scorrono. Il fatto, chiaro per l’acqua e il ghiaccio, è spiegabile anche per il [...] vento ove si consideri che esso porta in sospensione fini materiali, specialmente silicei, i quali sbattono di continuo e con violenza sulle superfici rocciose. Tecnica In genere, l’operazione di levigare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

maremma

Enciclopedia on line

Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] che a poco a poco tendono a colmarli con i loro apporti solidi. Per antonomasia, è un esempio tipico di tale paesaggio la Maremma, regione della Toscana meridionale e del Lazio settentrionale (5000 km2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – COLLINE METALLIFERE – MASSA MARITTIMA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maremma (3)
Mostra Tutti

Bath

Enciclopedia on line

Bath Città dell’Inghilterra meridionale, nella contea di Somerset. La località venne dotata dai Romani di magnifiche terme (1° sec.) e denominata Aquae Sulis. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, [...] e il fatto che la divinità principale, Sulis, fosse celtica, suggeriscono che essa fosse già nota come un luogo di cura e di culto nell’età del Ferro. Le strutture più antiche appartengono all’età neroniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL FERRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bath (1)
Mostra Tutti

Awasa

Enciclopedia on line

Lago dell’Etiopia, nella Fossa Galla, a S di Addis Abeba, a 1708 m s.l.m.; alimentato da un bacino endoreico, è formato da due specchi d’acqua salmastra, alimentati da sorgenti minerali calde, dei quali [...] quello orientale è ridotto a pantano, quello occidentale (circa 129 km2) è profondo circa 10 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ADDIS ABEBA – ETIOPIA

Roraima, Cerro

Enciclopedia on line

Montagna tabulare di arenaria rosa al confine tra Brasile, Venezuela e Guyana (2772 m), all’estremità della Serra Pacaraima. Importante nodo idrografico dell’America Meridionale: i corsi d’acqua (interrotti [...] da alte cascate) vanno al Rio delle Amazzoni, all’Orinoco e ai fiumi della Guyana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – VENEZUELA – ARENARIA – ORINOCO

Derna

Enciclopedia on line

Derna (ar. Darna) Città della Libia (50.345 ab. nel 2023), nella Cirenaica orientale, di cui è il porto principale. È posta sull’ uadi Derna, il corso d’acqua perenne più importante della Cirenaica: nasce nella [...] sezione orientale del Gebel al-Akhdar, poi, scendendo il gradino dell’altopiano, si restringe in una pittoresca gola a pareti verticali e sbocca infine nella breve piana litoranea irrigando l’oasi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – CONCILIO DI NICEA – REGNO D'ITALIA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 103
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali