• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [15152]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

porosità

Enciclopedia on line

Geologia La caratteristica di una roccia, sia essa sciolta o cementata, di contenere degli spazi vuoti non occupati da sostanza solida, intercomunicanti; il rapporto fra il volume degli spazi vuoti presenti [...] p. totale, è divisibile in due parti; la prima è detta capacità di ritenzione specifica e costituisce il volume di acqua che rimane legata ai granelli o alle pareti dei vuoti per adsorbimento, adesione e capillarità; la seconda è definita p. utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ROCCIA SEDIMENTARIA – REAZIONE CHIMICA – ADSORBIMENTO – CAPILLARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porosità (2)
Mostra Tutti

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] con cui si stabilisce l’equilibrio [3]. Dato che le [1] e [2], cioè le reazioni di formazione del g. d’acqua, sono endotermiche, perché la reazione possa mantenersi occorre fornire al combustibile il calore assorbito nel processo, ciò che si può fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

lagone

Enciclopedia on line

Manifestazione di attività endogena, comune nella zona dei soffioni boraciferi della Toscana (Larderello, Sasso, Monterotondo ecc.). È costituito da emanazioni gassose (vapore acqueo, anidride carbonica, [...] acido borico, ammoniaca ecc.), che fuoriescono da piccole cavità crateriformi generalmente piene di acqua meteorica e di condensazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – MONTEROTONDO – LARDERELLO – TOSCANA

decrepitazione

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui i cristalli anidri (come, per es., il sale da cucina), per effetto di aumenti di temperatura, si suddividono, producendo un caratteristico crepitio e proiettando minutissimi frammenti. [...] Il processo ha luogo perché le piccole quantità di acqua madre, inglobate nei cristalli durante la loro formazione, evaporano vincendo bruscamente la coesione delle molecole solide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

eritrite

Enciclopedia on line

Chimica Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] , dell’eritrulosio, la seconda del d-treosio. La mesoeritrite è un solido cristallino di colore bianco, di sapore dolce, solubile in acqua e alcol, insolubile in etere. In natura è contenuta allo stato libero in alcuni licheni e sotto forma di estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: NITROGLICERINA – NITRAZIONE – TURINGIA – LATTOSIO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritrite (1)
Mostra Tutti

Brun, Albert

Enciclopedia on line

Vulcanologo e mineralogista svizzero (Ginevra 1857 - ivi 1939), visitò molti vulcani attivi e studiò l'abbondante materiale raccolto, contribuendo così largamente alle conoscenze sulla natura del magma. [...] Dimostrò, con interessanti esperienze, l'acidità del magma e l'azione dell'acqua nei fenomeni vulcanici (Recherches sur l'exhalaison volcanique, 1911); riconobbe una cospicua presenza del tallio nelle sublimazioni vulcaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GINEVRA – TALLIO – MAGMA

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931) Giorgio ROBERTI Giovanni COPPA ZUCCARI Gaspare MESSINA Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] per cui occorre accompagnare l'aggiunta di barite, con quella di bentonite, che rende più stabile il fango e diminuisce l'acqua libera; d'altra parte però fa aumentare la viscosità, e quindi il lavoro delle pompe. La viscosità è invece ridotta oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO – IDROCARBURI AROMATICI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

WEALDIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEALDIANO Maria Piazza . Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] appartenente alla serie continentale lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel Boulonnais, in Normandia e nel Hannover (v. ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sedimentarsi soltanto in soluzioni acquose e non a partire da fusioni ad alta temperatura rendeva molto plausibile tale teoria. Quando l'acqua fu meno satura e le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare il limo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] vuoti della roccia. Questo coefficiente varia da 0% (roccia secca) a 100% (roccia satura). In quest’ultimo caso il volume di acqua presente nella roccia è pari alla porosità totale. Scienza militare Arma di s. Arma capace di coprire interamente e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali