• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [15149]
Biografie [1763]
Arti visive [1565]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

COOPERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia. È stato rinvenuto per la prima volta da R. H. Cooper, in onore del quale fu poi denominato, nelle noriti ... Leggi Tutto
TAGS: CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – ACQUA REGIA – ARSENICO – ACCIAIO

precursori sismici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

precursori sismici Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] focale del terremoto; (c) le variazioni di resistività elettrica; (d) le variazioni del livello, temperatura, torbidità dell’acqua all’interno di pozzi sufficientemente profondi; (e) le variazione del contenuto del gas radon all’interno di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA

ROEMERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROEMERITE Maria Piazza . Minerale costituito di solfato idrato ferroso e ferrico [FeSO4•Fe2(SO4)3•2H2O] con 47,7% di SO3, 20,8 di Fe2O3, 9,9 FeO e 28,1 H2O e con parte del Fe ferroso sostituito da Zn. [...] Durezza 2,5-3,5, peso specifico 2,1. Colore bruno ruggine fino a giallo con lucentezza vitrea. Facilmente solubile in acqua con formazione di una soluzione acida a sapore salino astringente. È stata rinvenuta a Goslar (Harz), a Mavenzalh in Persia e ... Leggi Tutto

FERRUCCITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici con due direzioni di sfaldatura normali tra di loro. Peso specifico 2,496. Colore giallo, o giallo rosso. Solubile in acqua. Le principali proprietà furono determinate nei cristalli sintetici. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO ZAMBONINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – PESO SPECIFICO – BIRIFRANGENTI – ACIDO BORICO

frana

Enciclopedia on line

Distacco e caduta lungo un pendio, con accumulo alla base, sia di masse rocciose sia di materiali sciolti, per azione prevalente della gravità, in ambiente subaereo o sottomarino. F. subaeree In geomorfologia [...] il moto ondoso. Le f. per colamento o da cedimento (fig. C) si formano in seguito all’assorbimento di acqua da parte dei sedimenti argillosi che, divenendo plastici, scorrono sui pendii finché sussistono condizioni minime di inclinazione. L’accumulo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA – CALCESTRUZZO – EROSIONE – FAGLIA – ALVEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frana (2)
Mostra Tutti

amianto

Enciclopedia on line

Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] 500 °C) l’a. è stato utilizzato per fabbricare tessuti incombustibili, per guarnizioni a tenuta di vapore o d’acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie per freni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO – CROCIDOLITE – ANTOFILLITE – ACTINOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

rockglacier

Enciclopedia on line

In geomorfologia, massa di detriti poco elaborati (a spigoli vivi) che si origina dalle falde detritiche dei circhi e dei versanti montuosi in ambiente periglaciale. Ha forma allungata e rilevata rispetto [...] al centro che ai lati. Nel complesso il movimento dei detriti è il risultato di spostamenti, provocati dai processi di gelo e disgelo dell’acqua di fusione nivale e dalle trasformazioni che subisce il ghiaccio presente nell’intero deposito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOMORFOLOGIA

ELPIDITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] o rosso mattone, a lucentezza sericea otticamente positiva. Secondo Zambonini e altri per la curva continua di disidratazione l'acqua dovrebbe considerarsi secondaria e assegnare perciò al minerale la formula Na2Si2O5, Zr (Si2O5)2. Rinvenuta la prima ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – GROENLANDIA – FELDSPATO – ZIRCONIO – CALCITE

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali costituiti da una miscela di acqua, fango e detriti di varie dimensioni. In sedimentologia, s. di trascinamento, impronte prodotte da oggetti (ciottoli, spoglie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

Maar

Enciclopedia on line

In vulcanologia, cavità imbutiforme, a sezione grossolanamente circolare, larga da alcune centinaia di metri fino a circa 3 km, che costituisce un cratere formatosi in seguito a eruzioni freatiche o freatomagmatiche [...] il suo bordo si può innalzare da alcuni metri fino a circa 100 m rispetto al terreno circostante. I prodotti piroclastici che lo costituiscono generalmente consistono di ceneri stratificate. Spesso i M. sono riempiti di acqua e formano piccoli laghi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali