• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [15149]
Biografie [1763]
Arti visive [1564]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1012]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

effusivo

Enciclopedia on line

In vulcanologia, attività e., emissione esclusivamente di lava da parte di un apparato vulcanico. In petrografia, processo e., insieme dei fenomeni che conducono alla fuoriuscita e alla consolidazione [...] raffreddamento e una forte caduta di pressione, per cui le sostanze volatili in esso disciolte (soprattutto vapor d’acqua e anidride carbonica) si liberano, diminuendone più o meno fortemente la fluidità. L’accresciuta viscosità, determinata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – VULCANOLOGIA
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – PETROGRAFIA – MAGMA

calomelano

Enciclopedia on line

Denominazione del cloruro mercuroso, Hg2Cl2, artificiale o nativo; il nome deriva dal greco μέλας («nero»), forse con riferimento al colore nero assunto quando viene disciolto in una soluzione alcalina. [...] (Spagna). Si può preparare riscaldando con mercurio il cloruro mercurico e purificando il prodotto ottenuto per sublimazione; si presenta in forma di polvere o di cristalli bianchi, non velenosi, pochissimo solubili in acqua. Si usa in pirotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – MERCURIO – CORNEA – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calomelano (1)
Mostra Tutti

FANTOLI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLI, Gaudenzio ** Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] di quelle del tipo "sottile". Nel suo studio Sul problema delle gallerie e dei pozzi scavati in roccia per condotte forzate d'acqua (in Annali d. Cons. sup. d. Acque pubbliche, V [1923]), si trova trattato per la prima volta in Italia il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTOLI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

emersione

Enciclopedia on line

Astronomia Fenomeno di riapparizione di un astro che era eclissato od occultato da un altro (➔ eclissi; occultazione). Geologia Fenomeno per cui terre inizialmente giacenti sotto il livello marino si [...] ). Trasporti Manovra per la quale un’unità subacquea immersa viene a galla, o parzialmente, mettendo fuori dell’acqua solo i periscopi e la torretta, per la navigazione cosiddetta in affioramento, ovvero completamente, prendendo cioè il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – GEOMORFOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OCCULTAZIONE – ASTRONOMIA – ECLISSI

IDROGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROGEOLOGIA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] sotterranee; l'alimentazione delle falde acquifere; le ricerche d'acqua e l'emungimento delle falde. Specie su quest'ultimo tema delle riserve. Le "riserve" sono i quantitativi di acqua libera (cioè non fissata alla roccia del sottosuolo) accumulata ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – SEDIMENTOLOGIA – GEOCHIMICA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferro Luigi Cerruti Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] metalli molto reattivi, come il sodio, e quella di metalli nobili come il platino. Un pezzetto di sodio gettato in acqua la decompone immediatamente, e sviluppa tanto calore da incendiare l'idrogeno che si forma. Il ferro deve essere invece portato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

argento

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] dell’ossigeno con l’a., Ag2O; polvere amorfa, bruna, inodore, di sapore metallico, solubile in ammoniaca, e poco in acqua. La sua soluzione acquosa ha reazione alcalina per la formazione dell’idrato, AgOH, esistente quest’ultimo solo in soluzione. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – MINERALOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – ACIDO SOLFIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO CHIMICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su argento (11)
Mostra Tutti

stalagmite

Enciclopedia on line

(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] il CaCO3. Quest’ultimo si deposita sui bordi del canale, che viene in seguito ostruito, con il risultato che l’acqua, fuoriuscendo da piccole fessure poste in prossimità della base del canale, deposita vari strati concentrici intorno a esso che, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PRECIPITAZIONE – STALATTITI – ARAGONITE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stalagmite (1)
Mostra Tutti

vulcano

Enciclopedia on line

vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] tendono a raffreddarsi intorno alla bocca eruttiva, formando cupole e domi. Se però essi hanno un elevato contenuto in acqua (o durante la risalita incontrano falde acquifere), l’alta viscosità del magma impedisce la regolare e continua emissione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – MANTELLO TERRESTRE – ANIDRIDE SOLFOROSA – TETTONICA A ZOLLE – DORSALI OCEANICHE

AMMONIOBORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] la larderellite presenta sfaldatura netta secondo {001}. Di colore bianco, splendente, solubile solo lentamente in acqua fredda e perciò separabile dal sassolino rapidamente solubile. Di origine probabilmente vulcanica pneumotilitica per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIOBORITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali