• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [173]
Lingua [15]
Grammatica [7]
Lessicologia e lessicografia [6]

Volevo sapere se esiste un'origine, e, nel caso, quale fosse, per il detto "portare l'acqua con le orecchie".

Atlante (2023)

Nel Dizionario Hoepli.it, Volevo sapere se esiste un'origine, e, nel caso, quale fosse, per il detto "portare l'acqua con le orecchie". v. acqua, troviamo il modo di dire segnalatoci, nella doppia variante [...] portare l'acqua con gli orecchi e portare l'acqua con le orecchie. Un modo, giudicato di registro familiare, che viene definito così: «adoperarsi per q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L’etica dell’acqua

Atlante (2022)

L’etica dell’acqua Giuseppe ManittaL’etica dell’acquacon una nota di Marco Sonzogni e una postilla dell’AutoreRoma, Avagliano Editore, 2021 Editore di gran fiuto, direttore della rivista accademica «Letteratura e Pensiero» e caporedattore del «Convivio», curatore dell ... Leggi Tutto

Come mai la parola latina "aqua" in italiano è passata a scriversi "acqua"? Per quale processo linguistico nel tempo abbiamo

Atlante (2020)

La questione riguarda non il latino ma le norme grafiche che la lingua italiana si è data nel tempo per rappresentare determinati suoni. In particolare, «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il neologismo proposto è salsado. Salsado è un aggettivo ed indica l'essere umido in quanto appena uscito dall'acqua salata.

Atlante (2019)

Riteniamo che il gioco linguistico sia una componente importante dell'attività espressiva umana e come tale la incoraggiamo, anche quando – ogni volta ripetiamo il concetto – farsi creatori di pur ingegnose parole non vuol dire nemmeno lontanamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z

Atlante (2019)

Prontuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z Giuseppe PatotaProntuario di grammatica. L'italiano dalla A alla Z Laterza, 2013 Descrittivo o prescrittivo? Bisognerebbe rispondere citando il marchio di fabbrica di una notissima acqua minerale, per [...] anni pubblicizzata come sintesi e ricomposizione ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare la possibile assenza nel vs. vocabolario on-line di una accezione del termine “messicano”: bocchettone di sc

Atlante (2019)

In effetti, se si va in internet, si trovano immagini di varie fogge di questo bocchettone di scarico dell'acqua piovana per terrazzi e balconi, fogge che in effetti richiamano, con un po’ di fantasia, [...] la forma di un sombrero messicano. L'epiteto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei gentilmente sapere se è corretto dire "Si è finito" anziché "E' finito". Ad esempio: "C'è dell'acqua in frigo?" - "Mi

Atlante (2018)

Si tratta di un localismo morfosintattico: in sostanza, siamo in presenza dell’uso di una forma intransitiva pronominale del verbo finire (finirsi, sul modello di forme normali come alzarsi) che è evidentemente diffusa in un’area delimitata della pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale delle due è corrette? 1) Si può bere acqua oppure vino (di seguito "bevande"). In questo modo l'autore vorrebbe assegna

Atlante (2018)

Il valore disgiuntivo di oppure è lo stesso che ha la congiunzione o. Oppure è semplicemente un poco più formale e più tipico della lingua scritta. In tale senso, condivide con o due possibilità semantiche: quella di proporre un’alternativa i cui du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché il termine "implotonato" non esiste nel vocabolario seppur vocabolo di uso comune. In ogni caso il suo uso e corretto?

Atlante (2016)

Precisiamo: la correttezza di una parola riguarda la regolarità della sua struttura fonomorfologica e l'adeguatezza del suo uso in un determinato testo, all'interno di un certo contesto comunicativo. Se [...] scrivo acua anziché acqua, sicuramente uso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché la parola “acquistare” ha la doppia con se mi hanno insegnato che “cq” doppia si mette alle parole che derivano da “ac

Atlante (2014)

La “regola” è uno stratagemma mnemonico di comodo e d'altri tempi che si limita a coprire le circostanze più frequenti d'uso.Va detto, viceversa, che «per indicare il grado intenso /kkw/ la grafia normale [...] è cqu: acqua, giacque, nacque. Si ha qq in so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali