• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1013 risultati
Tutti i risultati [15152]
Archeologia [1013]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] una linea concava, all'opposto perciò della n. da guerra, caratterizzata dal dritto di prua, rostro metallico a fior d'acqua e, superiormente, la piattaforma del proreta. L'apparato velico è naturalmente più sviluppato nella n. da carico, della quale ... Leggi Tutto

MENESTRATOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENESTRATOS (Μενέστρατος) L. Guerrini 2°. - Supposto pittore romano, probabilmente di età augustea, noto da un passo di Marziale (v, 53) e da un epigramma di Lucillius (Anall., ii, 337, n. 99), dove [...] è ricordato per aver "dipinto" Deucalione e Fetonte rispettivamente rappresentati col fuoco e coll'acqua. È incerto però che si tratti di rappresentazioni pittoriche o non piuttosto letterarie. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 512, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, a cui si attribuiscono poche köhkes conservate nei musei di Ferrara, di Bologna e di Firenze. Quella di Ferrara [...] rappresenta Apollo stante presso un albero, mentre una donna con una hydrìa attinge acqua a una fontana; all'esterno, invece, giovani che lasciano la casa. Simili i temi delle altre kölikes con scene generiche; all'interno di quella bolognese sono ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Penisola Arabica Claire Hardy-Guilbert Simona Artusi Stella Patitucci Uggeri Giovanna Ventrone Vassallo Geoffrey R.D. King Paolo M. Costa Michael Jung Edward J. Keall Penisola [...] in seguito scomparve assieme al villaggio a causa di un progetto di sistemazione di un porto privato. Zubara si prolunga fin sull'acqua ed è circondata da due mura di cinta bastionate; benché l'area sia ancora in corso di scavo, sono stati portati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AMYMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE (᾿Αμυμώνη) L. Rocchetti Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5). Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] per una vendetta di Posidone ed inviò le figlie in cerca d'acqua. A., durante la ricerca, scagliò un giavellotto contro un cervo, ma colpì un satiro che stava dormendo e che la assalì. Posidone apparve e la liberò, ma la fece sua, mostrandole poi le ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] sec. a.C. A questa stessa epoca si data "una tomba scavata nella roccia, alla sommità della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con i lati che misurano rispettivamente 3,7 e 3,3 m". La camera funeraria si sviluppa su 3 m di lunghezza e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Gli scavi effettuati a Sadana tra il 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come qulāl; un'iscrizione su un contenitore di rame che riporta la data del 1755/6 restituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

SULIS AQUAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULIS AQUAE J. M. C. Toynbee La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] delle mura romane, sulla linea delle mura medievali, la sua area era soltanto di 9 ettari. Le sorgenti naturali di acqua calda medicinale, e il fatto che la divinità principale fosse celtica, suggeriscono che la località fosse già nota come un luogo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo Vladimir Zoric Palermo Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] normalmente nell’invaso, essa alimentava un lago con l’isola artificiale di fronte al palazzo e formava un’enorme riserva di acqua dolce per irrigare i terreni a valle nei periodi di scarsa piovosità. Dato che nell’Europa della prima metà del XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] che regge un ramo di pianta acquatica, poggiata su un'urna da cui esce dell'acqua. Senza iscrizione, e quindi non certo, è raffigurato su una moneta di Germanicopoli in Paflagonia e su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta. Bibl.: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 102
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali