• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [736]
Chimica [17]
Industria [67]
Alimentazione [58]
Medicina [31]
Fisica [15]
Meteorologia [15]
Geografia [11]
Religioni [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Arti visive [6]

solubile

Sinonimi e Contrari (2003)

solubile /so'lubile/ agg. [dal lat. tardo solubĭlis, der. di solvĕre "sciogliere"]. - 1. (fis., chim.) [di sostanza, capace di sciogliersi in un liquido, cioè di formare una soluzione: il sale e lo zucchero [...] sono s. in acqua] ≈ Ⓖ (non com.) scioglibile. ⇓ idrosolubile. ↔ insolubile. 2. (fig.) [di questione e sim., che si può risolvere, spec. in espressioni negative o limitative: un caso a prima vista non s.] ≈ risolvibile. ↔ insolubile, irresolubile, ... Leggi Tutto

antigelo

Sinonimi e Contrari (2003)

antigelo /anti'dʒɛlo/ [comp. di anti-¹ e gelo], invar. - ■ agg. [che ritarda il congelamento] ≈ anticongelante. ■ s. m. (chim.) [liquido che si aggiunge all'acqua nel circuito di raffreddamento dei motori [...] allo scopo di impedirne il congelamento] ≈ anticongelante ... Leggi Tutto

idrofilo

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofilo /i'drɔfilo/ agg. [comp. di idro- e filo]. - (chim.) [di sostanza o sistema che ha tendenza ad assorbire o adsorbire acqua: cotone i.] ≈ ‖ permeabile. ↔ idrofobico, idrofobo, idrofugo, idrorepellente, [...] impermeabile ... Leggi Tutto

idrofobo

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofobo /i'drɔfobo/ agg. [dal lat. hydrophŏbus, gr. hydrophóbos]. - 1. a. (med., veter.) [affetto da idrofobia: un cane i.] ≈ rabbioso. b. (fig.) [che ha perso il controllo di sé per ira: essere, diventare [...] , furibondo, furioso, (volg.) incazzato, infuriato, irato, rabbioso. ↔ calmo, pacifico, tranquillo. 2. (chim.) [di materiale trattato con sostanze tali da conferirgli una notevole resistenza alla penetrazione dell'acqua] ≈ e ↔ [→ IDROREPELLENTE]. ... Leggi Tutto

idrorepellente

Sinonimi e Contrari (2003)

idrorepellente /idrorepe'l:ɛnte/ agg. [comp. di idro- e repellente]. - (chim.) [di materiale trattato con sostanze tali da conferirgli una notevole resistenza alla penetrazione dell'acqua] ≈ (non com.) [...] idrofobico, idrofobo, idrofugo, Ⓖ impermeabile. ↔ idrofilo, Ⓖ permeabile ... Leggi Tutto

deliquescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

deliquescenza /delikwe'ʃɛntsa/ s. f. [der. di deliquescente]. - 1. (chim.) [proprietà di alcune sostanze igroscopiche di passare in soluzione assorbendo vapor d'acqua dall'ambiente]. 2. (fig., lett.) [effusione [...] sentimentale] ≈ languore, melensaggine, sdolcinatura, struggimento. ↔ distacco, durezza, freddezza ... Leggi Tutto

diluire

Sinonimi e Contrari (2003)

diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali