• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [15152]
Biografie [1763]
Arti visive [1566]
Chimica [1228]
Geografia [1023]
Fisica [899]
Archeologia [1013]
Medicina [880]
Storia [824]
Biologia [668]
Temi generali [658]

Scienze della terra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienze della terra Carlo Doglioni Johannes Pignatti Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] nei punti caldi del Pacifico. Il mantello terrestre, sulla base di modelli geochimici, contiene circa 6-7 volte l'acqua attualmente contenuta negli oceani. Il mantello, tramite il magmatismo, degassa di continuo e alimenta l'idrosfera e l'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TETTONICA DELLE PLACCHE – DERIVA DEI CONTINENTI – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – RIVOLUZIONE TERRESTRE – GEOCHIMICA ISOTOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze della terra (1)
Mostra Tutti

crisolito

Enciclopedia on line

Varietà limpida e trasparente di olivina, usata come gemma. Lo stesso nome, con l’aggiunta di appellativi diversi, si dà anche commercialmente ad altre pietre preziose: c. orientale, varietà di crisoberillo [...] verde; c. acquamarina, varietà di berillo giallo-verdolino; c. d’acqua, varietà di ozocerite verde-bottiglia, detta anche moldavite; c. del Brasile, varietà di tormalina verde smeraldo; c. del Capo, varietà di prehnite color verde; c. di Ceylon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISOBERILLO – ACQUAMARINA – TORMALINA – OZOCERITE – OLIVINA

geologia

Enciclopedia on line

Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] i fossili di Andria, vi segnalò forme terrestri, marine e d’acqua dolce; in Francia, B. Palissy riconobbe fra i fossili la presenza che analizza le aree da utilizzare per creare riserve d’acqua e i problemi connessi alla stabilità della struttura). G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – DATAZIONI RADIOMETRICHE – INQUINAMENTO DELL’ARIA – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geologia (8)
Mostra Tutti

berillo

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di berillio e alluminio, Be3Al2 (SiO3)6, esagonale, comune in cristalli prismatici di dimensioni anche considerevoli. Vitreo e incolore, se puro, ma più spesso colorato in diverse tinte [...] in base alle quali si distinguono le varietà: smeraldo (verde erba), acqua marina (verde azzurrino), eliodoro (giallo), morganite (roseo). Il b. si trova specialmente associato a rocce granitiche. Le varietà limpide e trasparenti, perfettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MINERALE, SILICATO – UNIONE INDIANA – LAGO DI COMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berillo (2)
Mostra Tutti

triplo, punto

Enciclopedia on line

triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata [...] sostanza coesistono in condizioni di equilibrio. Rispetto al punto t. dell’acqua (temperatura di 0,01 °C, pari a 273,16 K, e pressione di 6 mbar) viene definita la scala Kelvin della temperatura. geologia Forma di contatto fra granuli caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – MINERALOGIA
TAGS: DIAGRAMMA DI STATO – TERMODINAMICA – AERIFORME – GEOLOGIA – LIQUIDA

terrazzo

Enciclopedia on line

terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] longitudinali di vecchi livelli di t. possa essere superiore a quella dei t. più recenti e a quella dello stesso corso d’acqua; se i dislivelli tendono a diminuire spostandosi da monte verso valle si parla di t. convergenti o decrescenti; se invece i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: DETRITI MORENICI – GEOMORFOLOGIA – EROSIONE – ALVEO

impluvio, linea di

Enciclopedia on line

In idrografia, linea di i. (o linea di compluvio) di un bacino è la direzione verso la quale si convogliano tutte le acque meteoriche scorrenti. Tale linea è costituita dai punti più depressi del bacino [...] e coincide con la direttrice del corso d’acqua principale, verso il quale confluiscono tutti i secondari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

Tarai

Enciclopedia on line

Tarai L’umida giungla che si delinea nella regione indiana tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalayana. La maggior parte del T. forma la regione meridionale del Nepal. [...] Praticamente è una zona di risorgive con molti, lenti corsi d’acqua e una densa vegetazione tropicale (canne di bambù, liane), ospitale solo per gli animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali).. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: RISORGIVE – NEPAL – BAMBÙ

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] , che vengono allargate dai crolli che si verificano quando viene a mancare il sostegno delle parti di roccia già erose. L'acqua si sposta, entro la massa rocciosa, anche lungo gli strati più o meno orizzontali della roccia stessa. In profondità essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

tettite

Enciclopedia on line

In petrografia, frammento litico di natura vetrosa e colore variabile, dal verde al giallo-bruno e al nero. Gli uomini preistorici le usavano come ornamento. Le t. hanno una composizione piuttosto uniforme, [...] caratterizzata da un tenore elevato di silice (70-80%) ed estremamente basso di acqua. La forma, solitamente aerodinamica, può essere varia (sferica, a goccia, a campana, a disco ecc.); la massa non supera i 3 kg. L’origine delle t. è tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali