Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] su alcuni importanti temi (politica estera, difesa, sicurezza). Visto l'importante ruolo della pesca e dell'acquacoltura nell'economia norvegese, il Paese potrebbe avere interesse a mantenere il controllo delle sue risorse marittime, rimanendo ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] l'orticoltura in serra e la produzione ittica (370.880 t di pescato nel 1996, tra pesca marittima e acquacoltura), che riforniscono i mercati urbani principali, alleviando la forte corrente di importazione. L'allevamento del bestiame risulta ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] emergono sempre più decisamente tanto il florovivaismo quanto l'agricoltura biologica, nonché nella pesca marittima e nell'acquacoltura, quest'ultima con il maggior numero di impianti registrati nelle altre regioni italiane.
Nel settore secondario ...
Leggi Tutto
acquicoltura
(o aquicoltura; anche acquacoltura) s. f. [comp. di acqua e -coltura]. – Utilizzazione delle acque, sia dolci sia marine, per la coltura di piante acquatiche, e per l’allevamento di pesci, crostacei, molluschi (comprende quindi...
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...