Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] (e dell'allevamento) della parte orientale, più abbondante di acque e dalle campagne più fertili, come i più noti campi , lascia vedere gli spazi d'azione, dei collegamenti territoriali connessi a una rete mediterranea, in cui si muovevano ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] sé isolati: esse sono state reinserite nel contesto territoriale loro proprio nella successione storica, anche grazie a disegnano angoli minori di 90°, così da favorire il deflusso delle acque. La piazza del Foro, il santuario di Apollo e quello, ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] a Longare per impedire il deflusso delle acque verso Padova. Poco dopo questa città veniva 329-455; v. inoltre A. Rigon, Ordini mendicanti e politica territoriale urbana dei comuni nell'Italia centro-settentrionale, in Gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] come quelli con la Slovenia, con la quale fino al 2010 ci sono state delle controversie territoriali per l’accesso alle acque internazionali. Una delle particolarità geopolitiche della Croazia, rispetto agli altri stati della regione, è di essere ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] del mobile, molto sviluppata. Anche la pesca (Grado) e l'allevamento di pesci e molluschi (Marano e Trieste, e le acque interne per i pesci di acqua dolce come le trote) sono piuttosto importanti.
L'industria non ha una tradizione antica, anche ...
Leggi Tutto
Macedonia
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Una mescolanza di popoli e culture
Mentre gli Stati balcanici si andavano formando, la Macedonia era al centro di lotte senza fine, non perché fosse ricca [...] circondata da montagne, ha clima continentale, è ricca di acque e ha alcuni grandi laghi (Ochrida, Prespa).
La esistenza di uno Stato macedone potesse alimentare rivendicazioni territoriali sulla provincia greca della Macedonia. Nel 1993 il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ogni caso la distribuzione e il controllo delle acque determinano un assetto compatto (su scala cantonale, 1519-1810, Stanford 1964; J.A. Licate, The Forms of the Aztec Territorial Organization, in W.V. Davidson - J.J. Parsons (edd.), Historical ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] progetto insediativo e a un criterio di pianificazione nell'ottica territoriale, leggibile nella scelta di un luogo favorito dalla presenza sviluppo tecnologico (le terme, nate in zone d'acque calde, giungono nel I secolo al sistema di riscaldamento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] (1987), pp. 30-46.
A.R. Staffa, L’assetto territoriale della Valle del Salto fra la tarda antichità ed il medioevo, in Il santuario di Ercole a Corfinio, in M. Pacciarelli (ed.), Acque, grotte e dei. Tremila anni di culti preromani in Romagna, Marche ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] a Corinto già intorno al 770-750). Anche l'assetto territoriale, in seguito al sinecismo, fu uno dei problemi da essere esaminato: se nudo e arido oppure boscoso e ricco di acque, inoltre se situato in una depressione e soffocante per il ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...