VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] eliminare gradualmente dalle città sporcizia e fango. Le acque di scarico maleodoranti in parte erano già state convogliate ., nr. 427).
Per chiarire la natura di queste paci territoriali si deve aggiungere che esse sotto Federico I avevano la forma ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] spazio di manovra e prospettive di espansione territoriale fra le principali potenze padane sfruttando al ., LI (1983), p. 51; R. Signorini, Francesco Prendilacqua salvato dalle acque. Avventura a lieto fine di un allievo di Vittorino, da Feltre, ibid ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] pugliesi) a cui Federico II aveva affidato i nuovi distretti territoriali in cui aveva suddiviso in precedenza il Regnum Italiae. Ma l alla Fossalta a causa di un torrente ingrossato dalle acque: da qui verso Modena la ritirata si trasformò in ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] (particolarmente grave fu la sconfitta patita da Lanfranco Borborino nelle acque di Trapani il 23 giugno 1266), il D. ottenne non da un progetto consapevole teso a dare omogeneità territoriale al distretto genovese, per creare uno Stato regionale, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] con le dinastie settentrionali e delle modificazioni territoriali che ne erano spesso la conseguenza diretta. Liberalizzando l'accesso al demanio pubblico 'dei monti e delle acque', le autorità certo favorirono l'appropriazione della terra da parte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] a una guerra estremamente dispendiosa, anche a costo di dolorosi sacrifici territoriali - su tutti la rinuncia a Zara e alla Dalmazia - pena ma significativa dei futuri savi ed esecutori alle Acque - incaricata di studiare i rimedi più opportuni ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Vane furono invece le sue vigorose proteste contro le violazioni territoriali e i saccheggi di cui si rendeva responsabile Tommaso Paleologo, di Milano alcune questioni di confine, di giurisdizioni di acque, e di esenzioni dai dazi, insorte dopo la ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] regioni interne, per organizzare più ampi stati territoriali, diretta emanazione delle recenti aristocrazie, che sec. a.C. scoperti nel Tirreno, ma anche nelle acque antistanti le coste della Provenza, cariche di anfore da trasporto come ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] a iniziative che potessero scuotere garbatamente le acque, creare reti di amicizie e consenso alternativi pp. 159-62; Al Signor Maggioreed ai Signori Ufficiali del 2°Battaglione diMilizia Territoriale (Iesi), s.l. né d. (ediz. in sette esemplari); A. ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] dapprima stretti e amichevoli, ma con l'accrescersi delle ambizioni territoriali da ambedue le parti, esse divennero inevitabilmente le due è l'elaborato sistema di cunicoli, attraverso i quali le acque superficiali di molte delle vallate a N e ad E ...
Leggi Tutto
territoriale
agg. [dal lat. tardo territorialis]. – 1. a. Di territorio, del territorio di uno stato o di una sua suddivisione politico-amministrativa, o anche di una determinata zona: confini t.; annessioni, ingrandimenti, acquisti o perdite...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...