• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Arti visive [126]
Archeologia [115]
Biografie [77]
Storia [56]
Europa [38]
Architettura e urbanistica [38]
Geografia [32]
Diritto [30]
Economia [25]
Italia [18]

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di un insieme d’infrastrutture (strade, acque, ponti, edifici pubblici, acquedotti) nonché dell’erogazione di una serie di all’ornato v. anche Giorgio Bellavitis-Giandomenico Romanelli, Venezia, Roma-Bari 1985, pp. 165-167. 14. G. Bellavitis- ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. Tuttavia scoperto negli acquedotti dell'orecchio Guido, Golgi, Camillo, in: Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LVII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Augusto, l'autorità di O. e dei giochi decadde all'estremo. È significativo l'ordine, emanato da Silla, di far svolgere a Roma l acqua proveniva dalla montagna, incanalata in chilometrici acquedotti sotterranei, e giungeva fino ad una fontana ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] nei pressi il muro era attraversato da una conduttura di acquedotto. Una seconda porta, questa però perpendicolare, si ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M. arcaica: A. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] L. Lanciotti (edd.), Orientalia Iosephi Tucci memoriae dicata, II, Roma 1987, pp. 853-79; W. Kleiss, Die Entwicklung von Palästen esistono testimonianze di acquedotti costruiti su muri o arcate. La presenza pressoché costante di piccoli laghetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Africa, nello Yemen, nelle città dell'India, ma anche acquedotti sotterranei o in superficie, specie in Iran e in Asia Centrale argomento, mancano un De aedificiis di Procopio, un De aquaeductu urbis Romae di Frontino e manca anche, rivolgendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] ossa sono come delle fondamenta di pietra poste le une sulle altre e le vene e le arterie come degli acquedotti e il fuoco sotto cuore, traduzione, introduzione e note a cura di Paolo Bettiolo, Roma, Città Nuova Editrice, 1992. Briquel-Chatonnet 1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] , attraverso pozzi e acquedotti che si estendono per migliaia di chilometri nel deserto. Si tratta di una riserva idrica non Girolamo, Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici, Roma, Gremese, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Tecnologia e cultura nel Medioevo L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] cioè degli acquedotti. Negli anni successivi, le sue capacità di artista, ma soprattutto di architetto e di ingegnere (in macchine, in Id., Storia delle macchine: tre millenni di cultura tecnologica, Roma-Bari 1994, pp. 66 e segg. Gli ingegneri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI GENERALI

PROBLEMI SOCIALI NELLE AREE METROPOLITANE

XXI Secolo (2010)

Problemi sociali nelle aree metropolitane Guido Martinotti Città osservabile e società urbana La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] tutta una serie di altre funzioni pubbliche. Oggigiorno l’acquedotto permette a tutti noi di aprire il rubinetto Lefèvre, M. Sabard, Les écoquartiers, Rennes 2009. S. Masiello, Roma periSferica, Milano 2009. Ghettos de riches. Tour du monde des ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 49
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali