• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [1245]
Geografia [147]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

GROSSETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROSSETO (XVII, p. 992) Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] anche la campagna del grossetano, perché l'Opera nazionale combattenti e il Consorzio di bonifica grossetana hanno costruito tronchi di condutture che portano l'acqua nell'agro. La Marina di Grosseto (km. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSA MARITTIMA – MONTE AMIATA – ORBETELLO – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Belluno è servita dall'acquedotto di Fisterre costruito agli inizî del sec. XV e in seguito restaurato e rimodernato a cura del comune; più recente e abbondante l'acquedotto delle Roncole che prende il [...] nome dalla località delle sorgenti, poste a circa 7 km. dal capoluogo. (p. 575). - Il terremoto del 18 ottobre 1936 ha avuto intensità di poco inferiore a quello del giugno 1873. (p. 575). - Il bacino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città si è notevolmente avvantaggiata con la costruzione di un nuovo acquedotto. È stata condotta a termine la costruzione di due ferrovie secondarie che congiungono Cosenza con Crotone, attraverso [...] la Sila, e con Catanzaro. Un altro tronco congiunge Cosenza con Camigliatello Bianchi, facilitando in tal modo lo sviluppo turistico dell'altipiano silano. Altre opere pubbliche eseguite negli ultimi anni, ... Leggi Tutto
TAGS: CASA LITTORIA – CATANZARO – CROTONE – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] a 41 comuni della provincia di Alessandria, 39 della prov. di Asti e 2 della prov. di Torino. Il costo totale dell'acquedotto, che interessa anche le provincie di Asti e di Torino, è stato preventivato in 95 milioni di lire, dei quali 35 corrisposti ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CARBONARA SCRIVIA – GIOVANNI MIGLIARA – SPINETO SCRIVIA – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RODI (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] dell'Acropoli di Ialiso, il riconoscimento di un piazzale rettangolare a gradini per gli spettacoli pubblici e lo scavo dell'acquedotto in galleria. A Lindo, sull'Acropoli furono studiati, e in parte ricostruiti, gli edifici del santuario di Atena ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAVALIERI DI RODI – ORDINE CORINZIO – CARETE DI LINDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] e urgenti problemi della città e fornisce, in periodo di massima magra, 90 litri di acqua per persona al giorno; il palazzo delle scuole elementari, su progetto dell'arch. Lucchetti di Ancona, con 20 grandi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

TRAPANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRAPANI (XXXIV, p. 177) Il servizio di approvvigionamento idrico cittadino, che costituiva un problema di vitale importanza, ha avuto una prima soluzione mediante il completo risanamento e la sistemazione [...] , costruito nel 1890, per convogliare alla città le acque delle sorgenti del Dammusi. Ma poiché questo acquedotto non può assicurare a Trapani che una distribuzione di acqua di quattro ore al giorno e una dotazione assolutamente insufficiente ... Leggi Tutto
TAGS: GIBELLINA – PALERMO – ALCAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANI (6)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOGGIA (XV, p. 581) Il rinnovamento urbano di Foggia data dal marzo 1923 quando fu inaugurata la prima fontana d'acqua del Sele, risolvendosi così, con l'acquedotto pugliese, il secolare problema dell'acqua [...] alle popolazioni della Capitanata. Da allora sono sorti i palazzi del podestà, del governo, delle poste, dell'Acquedotto pugliese, il palazzo degli studî nonché i due edifici fiancheggianti il giardino della Villa comunale. Le vie, sistemate con le ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARELLI – CELLULOSA – CEREALI – PODESTÀ – ARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

Pignataro Interamna

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (24,6 km2 con 2533 ab. nel 2008). Il centro è situato nei pressi del luogo dell’antica Interamna Lirenas (mura e resti di acquedotto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INTERAMNA LIRENAS – FROSINONE

Nicopoli di Epiro

Enciclopedia on line

(lat. Actia Nicopolis) Antica città dell’Epiro, fondata da Ottaviano (31 a.C.). Possedeva due circuiti murari. Rimangono diverse strutture di età imperiale (porti, recinto sacro, stadio, ginnasio, teatro, [...] impianto termale, odeon, acquedotto, anfiteatro, santuario) e di età cristiana (mura giustinianee, edifici, basiliche con pavimenti musivi del 6° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – OTTAVIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali