Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] della famiglia d'acquisto, tra l'altro comprando il feudo di Minervino, che dava il titolo di principe a Francesco Pignatelli, del 1694 prescrisse il ritorno al più prudente testo originario e il giuramento del formulario alessandrino nel suo solo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] a Origene, manifestamente errata, venne proposto il nome di I., che acquistòa Ippolito. Per quanto infatti riguarda le fonti per così dire "esterne", neppure la scoperta dell'originario , è possibile, a questo punto, che i titoli della statua non ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] soggetti politici a pieno titolo, aderendo licenziare un podestà originario di Cremona, A Vercelli Gregorio da Montelongo appoggiò le pretese delle forze popolari, che stavano conquistando un peso crescente nel governo cittadino, sostenendo l'acquisto ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] l'originario spirito di povertà dei frati.
Incoraggiò l'Angelico a dipingere della Summa antoniniana, in dodici titoli, analizza i peccati capitali, . Venetiis 1582, p. 302 A.).
L'acquisto di un debito aggravato a prezzo basso è altresì ammesso, come ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . In Italia il Giornale dei Letterati acquistò subito prestigio e si considerò e fu intorno al rapporto originario fra gerarchia ecclesiastica titolare di S. Maria di Lacroma in Dalmazia (rimanendo a Modena) nel 1708, poi abate di governo a S ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] volta per alcuni mesi; dopo la morte del titolare dell'ufficio fu nominato suo successore il 19 luglio Acquistò poi a Roma sei edifici destinati ad abitazione, i cui redditi sarebbero serviti a posto allora nel luogo originario, rimangono il coperchio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] deve ritenersi soddisfatto di avere un cardinale originario dei suoi Stati, cosa che non tra la corte sabauda e quella pontificia: a questo titolo assistette, il 25 febbr. 1485 in S mai occasionale di tali acquisti, il contenuto della biblioteca ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] in Curia il G. acquistò una villa, presso il miscellaneo dell'inizio del secolo XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, G. ospitò quando giunse a Roma dall'Aquila, di dove era originario; nella composizione dell'Accursio, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] per autore, titolo, luogo di stampa, editore, formato e numero di pagine). Nel tempo, al fondo originario si unirono le , Visite ad limina, Agrigentin., 18 (a p. 563 il L. dichiara che tutti gli acquisti di libri derivano dal suo privato patrimonio); ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] sorta con il canonico Geremia Badoer, che dal 1466 era titolare della cappellania di S. Maria Maddalena, beneficio di cui Pietro : Pietro, pur avendoli acquistati da un commerciante veneziano, fu costretto a restituirli.
Sommando ai proventi ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
originario
originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata è o. dell’America Meridionale; la sua...