• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [941]
Archeologia [511]
Arti visive [476]
Europa [61]
Biografie [55]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [43]
Geografia [26]
Letteratura [17]
Temi generali [17]
Religioni [14]

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes) L. Guerrini D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] di Protesilaos e dell'atleta Pythodemos; c) Pausania (1, 25, 1) ricorda un D. autore delle statue di Io e Callisto poste sull'Acropoli voto che doveva stare sulla base rinvenuta ad Atene (v. d) e della statua di Besantis, la regina del paese dei Peoni ... Leggi Tutto

HALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALOS (῎Αλος, "Αλος) G. Gualandi Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] d'acqua salata ai piedi dell'acropoli. Fondata secondo Esiodo da Aloeus in the British Museum. Thessaly to Aetolia, a cura di Gardner, Londra 1883, p. 13, tav. XXIX, -51, tavv. 10-14; P. Amandry, in Annuario Atene, VIII-X, 1946-48, pp. 181-198, tavv. ... Leggi Tutto

PALLANTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996 PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum) C. Gonnelli* Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] in luce tratti delle mura dell'acropoli, sulla quale si sono trovate le fondazioni di due templi; altri resti appartenenti ad da P., tra Asea e P., è il tempio arcaico di Posidone e Atena Sotèira, ricordato da Pausania (viii, 44, 4) come dedicato ... Leggi Tutto

CALCIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALCIDE (v. vol. ii, p. 259) L. Beschi Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] la vicina collina di Vathrovouni sulla quale, in periodo greco, sarà una acropoli con mura e 1965, p. 164 ss. (con bibl. prec.); A. Andriomenou, in Χαριοστήριον ᾿Ορλάνδος, II, Atene 1966, p. 248 ss.; L. H. Sackett e altri, in Ann. Brit. School Athens, ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (Βραυρών) E. Lissi Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] dell'acropoli, il santuario di Artemide, noto principalmente dall'Ifigenia in Tauride di Euripide p. 247; A. K. Orlandos, Τὸ ἔρηον τῆς ἀρχαιολοηικὴς ἑταιρείας κατὰ τὸ 1956, Atene 1957, pp. 25-31; A. Xenaki-Sakellariou, in Fasti Arch., IX, 1956, ... Leggi Tutto

VERGHINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973 VERGHINA (Βεργίνα) Ph. M. Petsas Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza). È compresa nel territorio dell'odierno [...] generalmente chiamato di Palatitza, datato agli anni del regno di Antigono Gonata; b) rovine dell'acropoli sopra il palazzo K. A. Rhomaios, ῾Ο Μακεδονικὸς τάϕος τῆς Βεργίνας, Atene 1951. Sulla necropoli: Ph. Petsas, ᾿Ανασκαϕὴ Νεκροταϕείου Βεργίνης ... Leggi Tutto

EUBEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EUBEA (Εὔβοια, Eubeia) G. Bermond Montanari Per grandezza la seconda delle isole greche; separata dalle coste orientali della Grecia centrale da un lungo e stretto [...] acropoli si hanno avanzi di templi dedicati a Dioniso e ad Apollo Daphnephòros; si hanno resti di mura, di un ginnasio e di un teatro, che porta l'impronta di d'Eubée et des Sporades Thessaliennes (1471-1937), Atene 1937; Arch. Anz., 1943, p. 309; ... Leggi Tutto

PORTO GERMANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO GERMANO N. Bonacasa Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E del Golfo di Corinto, [...] greca. L'acropoli è ad E, difesa da un possente poligono di mura in perfetto stato di conservazione soprattutto sui 127; A. K. Orlandos, Τὸ ῎Εργον τῆς ᾿Αρχαιολογικῆς ᾿Εταιρεῖας κατὰ τὸ 1954, Atene 1955, p. 16 ss., figg. 16-18; B. V. Head, Historia ... Leggi Tutto

NIKOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος) A. Bisi 2°. - Scultore greco, verosimilmente bronzista ateniese, attivo nella città intorno alla metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare, sempre privo della paternità e della [...] Syeris, la serva della sacerdotessa di Atena, Lysimache. Quest'ultima visse all'inizio del IV sec. e sappiamo da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) che di lei esisteva una statua sull'Acropoli, opera di Demetrios di Alopece. In questo caso dell ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηρακλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος; ῾Η. ἡ Πελαγονία) G. Novak A. Di Vita Centro antico che si trovava nelle immediate vicinanze dell'odierna città di Bitolj in [...] da Pelagoni. Avanzi della sua acropoli restano sul colle sopra l'odierno abitato di Bukova. Negli anni 1936, 1937 1948, pp. 10-26; Dimitsas, ῾Η Μακεδονία ἐν λίϑοις ϕδεγγομένοις, Atene 1896, pp. 246-7; M. Grbič, Ausgrabungen in Heraclea Lyncestis bei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 52
Vocabolario
acròpoli
acropoli acròpoli s. f. [dal gr. ἀκρόπολις, comp. di ἄκρος «estremo, alto» (v. acro-) e πόλις «città»]. – Nome che aveva nell’antica Grecia, dove gli abitati erano posti per lo più sopra alture, la parte più eminente della città: l’A. di Atene;...
kòre
kore kòre s. f. [traslitt. del gr. κόρη, propr. «fanciulla»] (pl. kòrai, gr. κόραι). – Nome con cui è designato in archeologia il tipo femminile arcaico, stante, vestito del costume ionico (chitone e imatio) o dorico-attico (peplo), creato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali