• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [10]
Biografie [6]
Zoologia [3]
Patologia [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Patologia animale [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Sistematica e zoonimi [1]

PONFICK, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PONFICK, Emil Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] , sulla trasfusione sanguigna nelle ustioni; sulla tubercolosi miliare successiva a tubercolosi del dotto toracico, sull'actinomicosi, sulla steatonecrosi del pancreas (che egli descrisse per primo), sui processi di rigenerazione del fegato ... Leggi Tutto

MICETOMA o piede di Madura

Enciclopedia Italiana (1934)

MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura Aldo CASTELLANI Filippo RHO Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] grossi filamenti miceliari segmentati, con pareti ben definite e per solito con clamidospore. Le maduromicosi vengono distinte, come le actinomicosi, secondo il colore dei granuli; neri, bianchi o gialli e rossi. S'incontrano in ogni parte del mondo ... Leggi Tutto

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] obbligatorietà della profilassi contro il tifo con un vaccino misto; indicò i metodi di sierodiagnosi per le affezioni da actinomicosi e da sporotricosi; studiò i metodi di citodiagnosi dei versamenti e del liquor, scoprì l'ittero emolitico acquisito ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] giovano la reazione del Wassermann e la biopsia, che però non tutti approvano. La cura è quella specifica. L'actinomicosi dei muscoli è rara. Più frequente nella lingua, nello sternocleidomastoideo e nei muscoli della parete addominale. Nella forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] patogeni degli animali e delle piante, quanto come saprofiti, nel terreno, in sostanze organiche diverse, ecc. Diconsi "actinomicosi" (v.) le malattie da essi provocate; fra i patogeni possono ricordarsi: Actinomyces hominis Boestr., A. bovis Harz ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] nel polmone sono date dalla sifilide (a forma interstiziale come nei neonati: polmonite alba o a forma gommosa), dall'actinomicosi, dalla lebbra, dalla morva, ecc., ognuna delle quali ha delle caratteristiche istologiche proprie che ne permettono l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] terreno, nelle acque, sulle piante terrestri, dove vivono da saprofiti; alcuni provocano malattie negli animali e nell’uomo (➔ actinomicosi), e anche nelle piante, per es. nella patata (➔ scabbia); alcune specie vivono in simbiosi con piante legnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] granulomatoso, cioè nodulare, quindi le manifestazioni cutanee della lebbra, della sifilide, della tubercolosi, dell'actinomicosi, del rinoscleroma, ecc. a) Dermatiti eritemato-squamose, caratterizzate dai due fatti salienti dell'iperemia (eritema ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] . Alcune forme croniche possono indurre errori diagnostici con processi morbosi del tutto diversi (tumori, tubercolosi, sifilide, actinomicosi), molte volte è possibile avere l'immagine radiologica dei calcoli. La guarigione in taluni casi si può ... Leggi Tutto

PERITONEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum) Giuseppe LEVI Mario DONATI È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] eventualmente alla cura del focolaio viscerale che è alla base della sindrome. c) Actinomicosi peritoneale. - È secondaria di regola ad actinomicosi intestinale, del cieco in particolare. Il fungo invade spesso il tessuto sottosieroso e determina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONEO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
actinomicòṡi
actinomicosi actinomicòṡi s. f. [der. del nome del genere Actinomyces «actinomicete»]. – Malattia cronica, suppurativa e granulomatosa, provocata da un actinomicete (Actinomyces bovis), che attacca di preferenza bovini, suini, cavalli e cani,...
actinomicète
actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, con un micelio vegetativo, costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali