• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [84]
Biologia [18]
Industria [24]
Chimica [27]
Medicina [18]
Biochimica [8]
Alimentazione [5]
Industria alimentare e per la ristorazione [7]
Industria alimentare [7]
Temi generali [6]
Chimica industriale [7]

biotecnologie

Enciclopedia on line

Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] a freddo e per la coagulazione del latte. Un altro settore di impiego delle b. è la produzione di additivi alimentari (dolcificanti, aromatizzanti, acidi organici, amminoacidi da usare come fortificanti nelle diete). B. sono utilizzate inoltre per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PIANTE GENETICAMENTE MODIFICATE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologie (12)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] importante sotto molti aspetti che vanno dagli squilibri o carenze, alla composizione chimica, a quella fisica, agli additivi alimentari, al modo di preparazione e cottura dei cibi, alle eventuali sostanze inquinanti e al condizionamento sulla flora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] ha dimostrato la possibilità di successo di una sintesi industriale di peptidi e del loro impiego come additivi alimentari. Alcuni amminoacidi sono prodotti direttamente su larga scala per via fermentativa, altri richiedono vie di sintesi enzimatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

Agricoltura

Universo del Corpo (1999)

Agricoltura Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] e allevamento di piante e animali), per la produzione di beni (alimentari e non) e di servizi (cura del paesaggio, depurazione di la gamma dei prodotti per uso industriale: additivi alimentari, aromi, emulsionanti, gelificanti, coloranti, prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA 'DEI XL – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

Escrezione

Universo del Corpo (1999)

Escrezione Francesco Figura L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] Inoltre, un importante aspetto della funzione escretoria riguarda l'eliminazione di sostanze chimiche estranee, quali farmaci, additivi alimentari, veleni ecc. I reni o gli organi omologhi svolgono la funzione più importante per la regolazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escrezione (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] all'ambiente e alle agrotecniche; aumentare la gamma di prodotti d'uso bioindustriale (tessili, additivi alimentari, farmaceutici, cosmetici, biocombustibili, lubrificanti, plastiche, coloranti, biopolimeri, ecc.) ottenibili da materie prime vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Tossicità

Universo del Corpo (2000)

Tossicità Sonia Radice Francesco Clementi Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] è quindi molto importante soprattutto alla luce del fatto che alcune molecole, come i contaminanti (pesticidi) e gli additivi alimentari, vengono assunte a dosi generalmente basse, ma per periodi di tempo molto lunghi e spesso per tutta la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossicità (5)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] le specifiche attività pro- o anti-ROS dei vari componenti della dieta, sia naturali sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine (soprattutto A, C ed E) neutralizzano direttamente i ROS, mentre alcuni ioni minerali (rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] i sistemi dispersi riguardano i numerosi prodotti costituiti da una d. colloidale (aerosol, materiali compositi, prodotti alimentari, additivi per oli, vernici, farmaci ecc.) o da una soluzione di un tensioattivo (detersivi, erbicidi, insetticidi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO
1 2
Vocabolario
additivo
additivo agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
etichetta pulita
etichetta pulita loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali