• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [40]
Biologia [12]
Industria [12]
Chimica [13]
Medicina [9]
Biochimica [7]
Patologia [5]
Industria alimentare [5]
Alimentazione [3]
Economia [4]
Temi generali [4]

lecitina

Enciclopedia on line

(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale dove [...] vernici, inchiostri da stampa, oltre che in terapia in sostituzione della l. delle uova. Il suo impiego come additivo alimentare (E322), pur non presentando problemi di tossicità ai comuni livelli di assunzione, è regolamentato in Italia dal d.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ADDITIVO ALIMENTARE – MEMBRANA CELLULARE – ETERE DI PETROLIO

tossicità

Enciclopedia on line

tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] organi o colture cellulari. Contemporaneamente o in una fase successiva, di ogni sostanza in esame (farmaco o additivo alimentare) vengono saggiate le eventuali azioni teratogena, mutagena e cancerogena. Qualora tutte le prove espletate depongano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – COMPOSTO CHIMICO – ECOSISTEMI – TERATOGENO

difensina

Enciclopedia on line

Sostanza antimicrobica presente nei granoluciti neutrofili polimorfonucleati. Le d. sono peptidi cationici a basso peso molecolare che bloccano l’attività di trasporto cellulare di batteri gram-positivi [...] osseo e poi depositate nei granuli citoplasmatici delle cellule mature. L’espressione delle d. può essere indotta dalla isoleucina che potrebbe pertanto essere utilizzata come additivo alimentare per aumentare le difese antimicrobiche dell’organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADDITIVO ALIMENTARE – TRASPORTO CELLULARE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – NEUTROFILI

Tumore

Universo del Corpo (2000)

Tumore Stefano Zurrida Umberto Veronesi Raffaella Elli Giuseppe Luzi Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] è stato individuato tra i cosiddetti coloranti azoici (per es. il 4-dimetilaminoazobenzene o giallo burro, usato come additivo alimentare). Sono cancerogene anche le sostanze alchilanti, così denominate per la proprietà di legare gruppi alchilici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] (che, variando in modo continuo per l’effetto additivo di più geni in combinazione con pressioni ambientali, ammettono equilibrio fra gli elementi di generalità, indispensabili per alimentare il discorso scientifico dell’a., e le specificità sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

ascorbico, acido

Enciclopedia on line

Sostanza vitaminica, che chimicamente corrisponde al γ- lattone dell’acido α- chetogulonico: solubile in acqua (detta anche vitamina C, acido cevitamico, ascorbina, vitamina antiscorbutica, scorbutamina, [...] di convertire quest’ultimo nell’acido 2-cheto-L gulonico, dal quale per ciclizzazione acida in mezzo acquoso si ottiene l’acido L-ascorbico. Oltre che nel settore farmaceutico, l’a. trova largo impiego in campo alimentare come additivo (E 300). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ANTIOSSIDANTE – FERMENTAZIONE – VITAMINA C – SCORBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascorbico, acido (1)
Mostra Tutti

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] nella forma di sale monosodico per esaltare il sapore degli alimenti, prodotto in più di un milione di tonnellate annue, usata come additivo per stimolare il metabolismo dei grassi; acido iso-ascorbico, antiossidante usato negli alimenti, prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] . Ma, com'è ovvio, di un tale scenario vengono additati più spesso i rischi che i benefici. Per esempio, c altri paesi si arrivasse alla limitazione del suo uso. L'alimentazione dei maiali con somatotropina suina ha portato alla produzione di carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] società statunitense Mobil Corporation, interessato a produrre un additivo per benzine partendo dal metanolo, scopre in Queste sonde, a differenza delle precedenti, vengono alimentate da generatori a radioisotopi e non da generatori fotoelettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] al., 1994). Oltre a essere un'importante fonte alimentare di carboidrati, i tuberi di patata sono anche usati , a causa degli alti costi di produzione, il suo impiego come additivo per cibi non è comune. Le possibili vie bio sintetiche del trealosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
1 2
Vocabolario
lievitare
lievitare v. tr. e intr. [der. di lievito2] (io lièvito, ecc.). – 1. tr., non com. Mischiare col lievito per produrre la fermentazione: l. la pasta per fare il pane, o anche l. il pane. 2. intr. (aus. essere) a. Aumentare di volume, rigonfiarsi...
fiòcco¹
fiocco1 fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina o poco superiore a 0 °C: la neve scendeva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali