• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
137 risultati
Tutti i risultati [1434]
Storia [137]
Diritto [774]
Diritto civile [224]
Biografie [191]
Religioni [94]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto del lavoro [85]
Diritto processuale [87]
Diritto amministrativo [85]
Economia [78]

Fregóso, Pietro I

Enciclopedia on line

Doge di Genova (n. Genova 1329 - m. 1404); fratello del doge Domenico, guidò una flotta genovese contro Cipro, occupando Famagosta come pegno per l'adempimento di onerose condizioni imposte ai Veneziani [...] e facendo guadagnare immense ricchezze alla maona che aveva armato le navi (1373). Nel 1393 occupò il palazzo ducale proclamandosi doge, ma ne fu scacciato dopo poche ore; fallì anche un altro tentativo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMAGOSTA – GENOVA – CIPRO – MAONA – DOGE

fides facta

Enciclopedia on line

Nome dato dai Franchi a un contratto formale, consistente in una promessa solenne celebrata con la consegna d’un pegno al creditore da parte del debitore che intendeva così «far fede» dell’obbligazione [...] di garantirne futuro adempimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCHI

Reventlow, Ernst, conte

Enciclopedia on line

Scrittore politico tedesco (Husum, Holstein, 1869 - Tegernsee, Monaco di Baviera, 1943); ufficiale della marina da guerra tedesca, si congedò (1900) e iniziò un'intensa attività pubblicistica, a sfondo [...] nazionalista. Dopo la prima guerra mondiale fondò (1920) il settimanale Der Reichswart, in cui attaccò la politica di adempimento del trattato di Versailles. Dal 1924 fu deputato al Reichstag e dal 1927 aderì al partito nazista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – PARTITO NAZISTA – REICHSTAG

ESTE, Francesco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Francesco d' Gianluca Battioni Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] possedeva nei territori di Padova e di Vicenza: l'atto, compiuto per sopire alcune contese con i Padovani, non ebbe peraltro adempimento. Nel 1293, alla morte del padre (21 febbraio), che nel testamento del 28 giugno 1282 gli aveva legato 50.000lire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO – ROBERTO D'ANGIÒ – GUIDO BONACOLSI

CASALE, Scipione Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Scipione Giuseppe Nilo Calvini Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] Lorenzini, custode generale dell'Arcadia. Resta documentata soltanto la sua attività più importante, quella diplomatica, nel cui adempimento si distinse per zelo e avvedutezza, sì che il governo della Repubblica di Genova con provvedimento del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – BERNARDO TANUCCI – CARLO REZZONICO

Wirth, Joseph

Enciclopedia on line

Wirth, Joseph Uomo politico tedesco (Friburgo in Brisgovia 1879 - ivi 1956). Militante dell'ala sinistra del Centro cattolico, venne eletto due volte al Reichstag (1914; 1920); fu cancelliere (1921-22), mandato durante [...] Finanze. Il 19 maggio 1921 divenne cancelliere alla testa di un gabinetto di sinistra, e inaugurò la politica di "adempimento" delle riparazioni di guerra. Si dimise per protesta contro la spartizione dell'Alta Slesia (ott. 1921), ma riassunse poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SOCIALDEMOCRAZIA – ALTA SLESIA – REICHSTAG – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wirth, Joseph (2)
Mostra Tutti

rappresaglia

Dizionario di Storia (2011)

rappresaglia Istituto di origine molto antica, dal latino medievale represalia, diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito. Nel mondo greco vigeva l’uso del rivalersi [...] la r. era invece un istituto giuridico per mezzo del quale il creditore, che non riusciva a ottenere l’adempimento dell’obbligazione da parte del suo debitore straniero, otteneva dal proprio comune, esperita ogni via pacifica, la concessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rappresaglia (3)
Mostra Tutti

ZVONIMIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir) Giuseppe Praga Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] alla Santa Sede. Protetto dal pontefice, regnò fino all'aprile 1089. In questo tempo, avendogli Urbano II, in adempimento degli obblighi feudali, chiesto delle truppe, un'assemblea di popolo convocata per deliberare lo accusò di avere asservito lo ... Leggi Tutto

personalità

Enciclopedia on line

Diritto P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] quali sono consuetudinariamente imputate le attività consistenti nell’esercizio di diritti, facoltà e poteri, o nell’adempimento e inadempimento di obblighi derivanti dal diritto internazionale. I soggetti internazionali. - Originariamente, la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTOCOSCIENZA – INADEMPIMENTO – COGNITIVISMO – SANTA SEDE

commissione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] luogo in cui è concluso l’affare possono prevedere che il commissionario sia responsabile verso il committente per l’adempimento delle obbligazioni assunte dal terzo nell’affare. In tal caso il commissionario ha diritto a uno speciale compenso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARASSITISMO – REFERENDUM – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commissione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
adempiménto
adempimento adempiménto s. m. [der. di adempiere]. – L’adempiere e l’adempiersi: l’a. del proprio dovere; a. di un desiderio. In diritto civile, indica più in partic. l’attuazione della prestazione che forma oggetto dell’obbligazione, per...
adémpiere
adempiere adémpiere (o adempire) v. tr. [lat. adimplēre, comp. di ad- e implēre «empire»] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc.; part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme sono tratte più spesso da adempire). – 1. ant....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali