• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [13]
Biologia [13]
Biochimica [8]
Chimica [7]
Farmacologia e terapia [4]
Neurologia [4]
Biologia molecolare [4]
Fisiologia generale [3]
Fisiologia umana [3]
Discipline [2]

olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi Nadia Canu Il sistema olfattivo è deputato alla percezione di sostanze chimiche volatili e dei gas presenti nell’aria (sostanze odoranti). La trasformazione dei [...] GDP (guanosindifosfato), si lega al GTP (guanosintrifosfato) staccandosi così dal resto della proteina G e attivando l’enzima adenilatociclasi. Il conseguente aumento dei livelli intracellulari di cAMP induce l’apertura dei canali per il sodio e per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – DEPOLARIZZAZIONE – ADENILATOCICLASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto. Il ruolo dei neuroni olfattivi (7)
Mostra Tutti

endorfine

Dizionario di Medicina (2010)

endorfine Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] in modo specifico i recettori per gli oppiacei che sono accoppiati con proteine G; queste agiscono inibendo l’enzima adenilatociclasi e causando una diminuzione di AMP ciclico; di conseguenza si modificano i canali per il potassio e il calcio ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – NEUROTRASMETTITORI – IPERPOLARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfine (1)
Mostra Tutti

Farmacologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Farmacologia Giancarlo Pepeu sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] clinica del forskolin è solo all'inizio, ma il farmaco si è già rivelato un utilissimo mezzo per studiare l'adenilatociclasi e il suo ruolo. Numerose sono le sostanze estratte da organi animali, introdotte in terapia nell'ultimo decennio o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – FATTORE DI CRESCITA EPIDERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacologia (14)
Mostra Tutti

recettore

Enciclopedia on line

In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] GTP. Questo provoca il distacco dal r. della proteina G che perde la sua subunità α, ora in grado di legarsi all’adenilatociclasi che, attivata, trasforma l’ATP in AMPc. L’attività fosfatasica della subunità α trasforma il GTP in GDP che si lega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – BIOLOGIA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su recettore (5)
Mostra Tutti

olfatto

Dizionario di Medicina (2010)

olfatto La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] GDP (guanosindifosfato), si lega al GTP (guanosintrifosfato) staccandosi così dal resto della proteina G e attivando l’enzima adenilatociclasi. Il conseguente aumento dei livelli intracellulari di cAMP induce l’apertura dei canali per il sodio e per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – POTENZIALE D’AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPOLARIZZAZIONE

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento Ted Abel Craig H. Bailey Eric R. Kandel I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] dell'ordine di minuti, inizia con il legame della 5-HT ai suoi recettori di membrana. Ciò attiva l'adenilatociclasi che catalizza la sintesi di cAMP; questo si lega alla subunità regolatrice della PKA conducendo alla liberazione e all'attivazione ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento (9)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Neuroscienze Pietro Calissano Jacopo Meldolesi Flavia Valtorta Francesco Clementi Parte introduttiva di Pietro Calissano Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sua attività GTPasica intrinseca. Durante la fase di attivazione, la subunità α modula l'attività di effettori quali le adenilatociclasi, le fosfolipasi C e A2 e alcuni canali ionici (Berridge 1993; Hille 1992; Tang, Gilman 1992; Vallar, Vicentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECETTORI COLINERGICI NICOTINICI – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

IMMUNOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMUNOPATOLOGIA Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] β1 è situata, all'interno della membrana plasmatica, una proteina (Gs) di tipo stimolatorio in grado di attivare l'adenilatociclasi. Questo enzima, a sua volta, dà inizio a una catena di fenomeni: defosforilazione dell'ATP in AMPc; liberazione della ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] nel sistema nervoso centrale, nelle ghiandole paratiroidi, nei vasi renali) porta a stimolazione dell'attività dell'adenilatociclasi e vasodilatazione renale; l'attivazione dei secondi (presenti nel sistema nervoso centrale, nell'ipofisi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti

chemotrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

chemotrasduzione La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] delle proteine G, presente solo nelle CRO, detta Golf,, che a sua volta attiva un enzima, l’adenilatociclasi di tipo 3 (ACIII). La ciclasi converte una molecola intracellulare molto abbondante, l’adenosintrifosfato (ATP), in adenosinmonofosfato ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE DI MEMBRANA – POTENZIALE D’AZIONE – ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINTRIFOSFATO – NEUROTRASMETTITORE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali