• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [44]
Biologia [14]
Medicina [24]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [7]
Fisiologia umana [6]
Temi generali [5]
Zoologia [3]
Discipline [2]
Storia della medicina [2]
Biochimica [2]

Riproduzione

Universo del Corpo (2000)

Riproduzione Riccardo Pierantoni La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] locale (intraovarico) con meccanismi autocrini e paracrini. Il GnRH ipotalamico viene inviato attraverso la circolazione portale all'adenoipofisi, ove nella pars distalis stimola il rilascio dell'LH e dell'FSH da parte delle cellule gonadotrope. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FECONDAZIONE ASSISTITA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riproduzione (9)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] ormone che nelle femmine di controllo provoca un notevole rilascio di LH (ormone luteninizzante) da parte dell'adenoipofisi e quindi l'ovulazione. I neonati femmine così mascolinizzati presentano la cosiddetta ''sindrome dell'estro costante'' (Harris ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Oppioidi

Universo del Corpo (2000)

Oppioidi Vittorio Erspamer Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] da precursori specifici individuati con la tecnica del DNA ricombinante: i derivati della pro-oppiomelanocortina, presenti nell'adenoipofisi (cellule corticotrofe), nel lobo intermedio dell'ipofisi e in vari gruppi di neuroni centrali e periferici; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO, CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MOVIMENTI PERISTALTICI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppioidi (2)
Mostra Tutti

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ). La diversa durata dell’illuminazione diurna stimola gruppi di cellule neurosecretrici ipotalamiche, che inducono nell’adenoipofisi un aumento della produzione di ormoni gonadotropi. Tali ormoni promuovono la gametogenesi e la secrezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
adenoipòfiṡi
adenoipofisi adenoipòfiṡi s. f. [comp. di adeno- e ipofisi]. – In anatomia, la parte anteriore della ghiandola pituitaria, o ipofisi, a struttura epiteliale; è detta anche preipofisi (v.).
preipòfiṡi
preipofisi preipòfiṡi s. f. [comp. di pre- e ipofisi]. – In anatomia, il lobo anteriore dell’ipofisi, detto anche adenoipofisi, deputato alla produzione di ormoni con diverso significato funzionale (detti ormoni adeno-ipofisarî), tra cui alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali