• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] Rio di Silandro, affluente di sinistra dell'Adige, ai piedi del boscoso Monte di Mezzodì. Il comune, dell'area di 115,21 kmq., di cui 15,42 lavorabili e che comprende oltre il capoluogo altre 3 frazioni, conta 4007 ab. dediti quasi tutti all' ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

Brunétti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bologna 1761 - ivi 1839); uno dei capi della Repubblica Cisalpina (deputato, ministro di polizia nel 1798, poi membro del Direttorio), fu deputato ai comizî di Lione e resse successivamente, [...] come prefetto, i dipartimenti del Serio (1802), del Rubicone (1804) e dell'Adige (1805). Seguì A. Aldini a Parigi nel 1805, e dal 1811 al 1825 ebbe la direzione generale del censo a Milano. Tornato a Bologna (1825), vi fu senatore, cioè sindaco (1831 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – RUBICONE – BOLOGNA – PARIGI

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Silvio Vardabasso Geologo, nato nel 1779 a Vicenza, morto ivi il 30 giugno 1836. Quale consigliere montanistico per le provincie venete dell'impero austriaco egli si occupò [...] in special modo della geologia del Vicentino, Trentino, Cadore e Alto Adige (Cenni geologici e litologici sulle Provincie Venete e sul Tirolo, Vicenza 1819). Il suo nome è legato all'esatta interpretazione geologica del fenomeno del metamorfismo di ... Leggi Tutto

Caldonazzo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago. Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m. Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO LAGO – VAL SUGANA – TRENTO

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] o cittadino più vicino. Qualche zona si rese famosa per le sue colture, come quella intorno a Bolzano e Merano nell'Alto Adige, che verso la fine del 1700 spediva mele e altre frutta alle più importanti città dell'Impero austriaco e della Russia; ma ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHIORI, Giuseppe Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] d'argento al valor civile per il suo contegno durante la gravissima rotta dell'Adige (v. adige, I, p. 508). Membro, e poi presidente del consiglio provinciale di Rovigo, fu deputato per Lendinara, Rovigo e per il 2° collegio di Udine dalla XIV alla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA D'ITALIA – AGRICOLTURA – LENDINARA – SONNINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

HAUSMANN, Franz von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSMANN, Franz von Gino Tomasi Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen. Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] nel secolo XIII nell'alta Valle dell'Adige, a Salorno e Magrè. Nel XVII secolo essa aveva ottenuto dal governo austriaco, grazie a meriti civili e militari, l'investitura baronale. Conclusi gli studi inferiori a Bolzano presso il ginnasio Francescano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Botteri, Giovanna

Enciclopedia on line

Giornalista italiana (n. Trieste 1957). Figlia del giornalista G. Botteri, dopo la laurea in Filosofia ha ultimato gli studi alla Sorbona (dottorato in Storia del cinema) per poi dedicarsi al giornalismo. [...] Con alle spalle qualche esperienza nella carta stampata (Il Piccolo e l’Alto Adige), nel 1985 ha iniziato a collaborare per la Rai. Tre anni più tardi è entrata nella redazione esteri del TG3 e da allora ha raccontato i principali avvenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SORBONA – ROMANIA – FRANCIA – TRIESTE

SOAVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOAVE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe GEROLA Paese e comune della provincia di Verona. Il centro abitato sorge 22 km. a E. di Verona, a 40 m. s. m., alle falde di una delle colline lambite [...] dall'Alpone (affluente dell'Adige). Il comune, che contava 4460 ab. nel 1871, ne aveva 5455 nel 1901, 5668 nel 1921, 5465 nel 1931. Di questi ultimi 3024 vivono nel centro abitato principale, 1817 a Broglio. Il territorio (22,67 kmq.) è coltivato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOAVE (2)
Mostra Tutti

ammazza-referendum

NEOLOGISMI (2018)

ammazza-referendum agg. inv. Che si propone di impedire lo svolgimento di una consultazione referendaria. • il presidente della Repubblica, è l’appello del capogruppo dipietrista alla Camera Massimo [...] Donadi, dovrebbe pensarci bene prima di firmare il decreto omnibus con la norma ammazza-referendum. (Adige, 27 aprile 2011, p. 3, Attualità) • [Antonio] Di Pietro rileva: «Qualche giornale ha scritto che questo è un dispetto all’Italia dei Valori. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSULTAZIONE REFERENDARIA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA DEI VALORI – DECRETO OMNIBUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali