• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] i San Bonifacio stipularono con il monastero veneziano di S. Zaccaria a proposito del castello e dei beni di Ronco all’Adige, in posizione strategica sul corso del fiume – che l’ente rivendicava a compenso dei censi previsti dal testamento di Milone ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

SOTTSASS, Ettore senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore senior Caterina Toschi SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti. Frequentò, [...] a Trento, il secondo a Bolzano. In questo periodo svolse anche un apprendistato presso l’impresa Plattner di Lana d’Adige e presso lo studio dell'architetto Josef Fingerle. Dopo aver frequentato per due anni e mezzo il corso di costruzioni civili ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO WENTER MARINI – PROVINCIA DI TRENTO – ADALBERTO LIBERA

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 1949, n. 619; 28 giugno 1950, n. 596; 29 gennaio 1951, n. 49; 30 giugno 1951, n. 584 (artt. 55-64) per il Trentino-Alto Adige; legge Cost. 26 febbraio 1948, n. 4, artt. 5-13, e legge 29 novembre 1955, n. 1179, per la Valle d'Aosta. La legge delega ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

Knoller, Martin

Enciclopedia on line

Knoller, Martin Pittore (Steinach am Brenner 1725 - Milano 1804). A Roma studiò l'antico e frequentò Winckelmann e Mengs; fu anche a Napoli e a Milano, ove dipinse nel palazzo Litta (Congresso degli Dei), nel Palazzo [...] Reale (Aurora intempestiva, 1788 circa), nel palazzo Greppi (1776). Decorò numerose chiese e palazzi dell'Alto Adige (Bolzano, affreschi in S. Agostino, 1771-75) e del Tirolo (affreschi a Innsbruck, Volders, 1785), nonché della Baviera (Ettal, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – WINCKELMANN – ALTO ADIGE – BAVIERA – TIROLO

PROCLORITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCLORITE Angelo Bianchi . Minerale della famiglia delle cloriti; come termine ricco di alluminio e ferro e povero di silicio, appartiene alla serie isomorfa delle ortocloriti. In cristalli pseudoesagonali [...] verde scuri, in aggregati vermicolari, in polvere lamellare si trova spesso nelle litoclasi di rocce granitiche o gneissiche alpine (Gottardo, Val Devero, Alto Adige, ecc.), con adularia, quarzo, titanite, ecc. ... Leggi Tutto

ZAJOTTI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAJOTTI, Paride Francesca Brunet ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti. Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] al ginnasio-liceo di Trento. Su consiglio del prefetto del dipartimento dell’Alto Adige Alessandro Agucchi, nel 1811 si trasferì a Bologna per studiare diritto, ottenendo la laurea due anni dopo. In questo periodo entrò in contatto con gli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – KLEMENS VON METTERNICH – REGNO LOMBARDO VENETO – GAZZETTA DI VENEZIA

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] , spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, da Joplin nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

ANGUILLARA Veneta

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Padova, esteso kmq. 21,51, e che ha 5473 abitanti (1921), di cui 2697 nel capoluogo, 1352 nella frazione di Taglio e 1424 in quella di Borgoforte. Sorge a 6 m. s. m., sulla sinistra [...] dell'Adige, in mezzo ad una fertile campagna, conquistata dalle bonifiche alle paludi e alla malaria che una volta l'affliggeva. Vi si vedono ancora i resti del forte castello eretto da Iacopo da Carrara a difesa dei suoi dominî, e che era "guardato" ... Leggi Tutto
TAGS: BAGNOLI DI SOPRA – ALTO MEDIOEVO – STANGHELLA – BORGOFORTE – PESCHIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA Veneta (1)
Mostra Tutti

OBERZINER, Giovanni Amennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERZINER, Giovanni Amennone Gino Bandelli OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer. Le buone condizioni economiche [...] 1918), pp. 204-680, in partic. 235 s.; Miscellanea Pandiani, Genova 1921, p. V; [E. Tolomei], Commemorando, in Archivio per l’Alto Adige, XXV (1930), pp. 795-806; C. Lanzani, G. O., in Historia. Studi storici per l’antichità classica, V (1931), 1, pp ... Leggi Tutto

Kreisky, Bruno

Enciclopedia on line

Kreisky, Bruno Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] 1966 fu ministro degli Esteri e prese parte fra l'altro alle trattative con l'Italia per la questione dell'Alto Adige. Dopo la svolta politica del 1966 (fine dei governi di coalizione e costituzione, da parte del Partito popolare austriaco, del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – NAZISMO – VIENNA – SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreisky, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali