• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

Cembra

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (di 17 km2 con 1852 ab. nel 2008), a 667 m s.l.m., ai piedi del Monte Vallaccia. Località di villeggiatura. La Val di C. costituisce la parte inferiore della valle dell’Avisio; [...] da NE a SO, stretta sul fondo, si apre poi a formare piccole terrazze coltivate a cereali, viti, frutteti. Monti di media altezza la separano dalla valle dell’Adige e da quella di Piné. Il Dosso di Segonzano (1544 m) divide la valle in due bacini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SEGONZANO – CEREALI – AVISIO – TRENTO – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cembra (1)
Mostra Tutti

Depèro, Fortunato

Enciclopedia on line

Depèro, Fortunato Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo [...] un gusto spontaneo per la battuta sapida, di carattere popolare e più precisamente radicato nel folclore dell'Alto Adige (Sbornia monumentale, 1946, Milano, collezione A. Palazzolo) e con Balla e Prampolini studiò le applicazioni del futurismo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Depèro, Fortunato (3)
Mostra Tutti

BIADEGO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Verona il 15 febbraio 1850, morto a Roma il 3 dicembre 1925. Ingegnere della Società Ferrovie Mediterranee, diresse per lunghi anni l'Ufficio costruzioni della Società, della quale fu [...] ricorderemo: le Monografie tecniche, che raccolgono studî sopra ponti antichi e moderni, e un'interessante raccolta di dati relativi all'Adige a Verona, edite a Torino nel 1885; l'opera sulle Costruzioni metalliche in ferro ed in acciaio (Torino 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – TORINO – ROMA

PONTANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Tommaso Bruno Figliuolo PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] : Petronio e Giacomo, quest’ultimo padre del più celebre Giovanni. Frequentò la scuola di Guarino Veronese, nella città sull’Adige: lo ricorda il medesimo Guarino scrivendogli appunto da Verona nell’ottobre di un anno imprecisato, ma compreso tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MATURANZIO – AMBROGIO TRAVERSARI – LEONARDO GIUSTINIAN – LORENZO DE’ MEDICI

BRUSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Francesco Gian Luigi Beccaria Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] è alquanto difficile da determinare, poiché l'antico archivio comunale di Legnago è andato distrutto a causa della rovinosa rotta dell'Adige del 1882. Il Cessi, nel suo minuzioso lavoro sulla vita del B., colloca la data di nascita fra il 1465 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDECASILLABI – LUCA GAURICO – UMANESIMO – EPIGRAMMA – ASTROLOGI

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La criolite si può produrre artificialmente. Nell'Italia, che ne utilizza in quantità notevoli per sopperire al fabbisogno della crescente produzione di alluminio, già da alcuni anni è sorta questa industria, [...] totalmente esportata in regime di monopolio dalla Danimarca). Per la sua fabbricazione si possono utilizzare sia le fluoriti dell'Alto Adige per produrre l'acido fluoridrico e quindi i fluoruri di sodio e alluminio, sia le soluzioni diluite di acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELETTROLISI – DANIMARCA – ALLUMINIO – FLUORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOLITE (2)
Mostra Tutti

vetoplayer

NEOLOGISMI (2018)

vetoplayer (veto-player, veto player), s. m. e f. Chi ha l’abilità politica di paralizzare ogni scelta, esercitando il diritto di veto. • Bisogna insegnare ai giovani la strada della ricerca del nuovo. [...] vuole cambiare qualcosa attraverso una riforma, tutti sono pronti ad alzare gli scudi e il paese resta fermo. (Giorgia Cardini, Adige, 6 ottobre 2009, p. 52, Commenti) • E in un sistema ad altissima inflazione legislativa, dove i controlli sono più ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – INFLAZIONE

scanner corporale

NEOLOGISMI (2018)

scanner corporale loc. s.le m. Apparato elettronico per l’esplorazione minuziosa e dettagliata dell’intero corpo umano, che viene rappresentato nudo. • Dopo l’attentato fallito sul volo Amsterdam-Detroit [...] tre settimane adotterà gli scanner corporali, gli unici in grado di trovare esplosivi, per tutti gli imbarchi verso gli Stati Uniti. (Adige, 31 dicembre 2009, p. 3, Attualità) • I body scanner sono vecchi quasi quanto il sogno di poter vedere oltre i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – ONDE RADIO – DIABOLIK – RAGGI X – INGL

malservizio

NEOLOGISMI (2018)

malservizio s. m. Cattivo funzionamento di un servizio. • Peccato però che ieri i viaggiatori recatisi nei vari tabacchini di Rovereto per acquistare i nuovi famigerati biglietti, ne siano usciti a mani [...] Renzo] Azzolini, che promette massima tolleranza fino a lunedì per i viaggiatori abusivi e confusi della circolare A. (Laura Galassi, Adige, 16 novembre 2007, p. 32, Cronaca di Rovereto) • purtroppo il grosso degli italiani non si interessa di queste ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ROVERETO – CUNEO – ASTI

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] primi di novembre con altre forze dai Lessini sopra Verona, mentre una terza colonna punta su Verona per la Valle d'Adige. Ancora una volta, troppo estesa fronte di avanzata per così scarse forze. Bonaparte ne profitta con fulminea decisione e attua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali