• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

parcheggio di attestamento

NEOLOGISMI (2018)

parcheggio di attestamento loc. s.le m. Area riservata alla sosta prolungata di automezzi, che permette di raggiungere il centro urbano mediante collegamenti di trasporto pubblico. • I consulenti hanno [...] , piste ciclabili e allargamento della zona a traffico limitato, passerelle a mobilità assistita per collegare le due sponde dell’Adige (Trentino, 14 febbraio 2008, p. 20, Cronaca di Trento) • Le principali aree verdi che fanno da corona alla città ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – TRENTINO – BENGASI – TRENTO – TORINO

tweet

NEOLOGISMI (2018)

tweet s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. • di fronte a un black-out che dura ormai da molti giorni, non conta molto il tweet diffuso giovedì dallo stesso [Hugo] [...] , che a metà settimana ha assicurato che «il presidente rientrerà nel paese tra 10-12 giorni». Il mistero, anzi, si infittisce. (Adige, 26 giugno 2011, p. 4, Attualità) • Già, perché il punto è proprio quello: e cioè che i social network, Twitter in ... Leggi Tutto
TAGS: BREVE MESSAGGIO DI TESTO – NAZIONALE VENEZUELANA – TWITT – INGL

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] VIII. 79. L. Chiappini, La vicenda estense, p. 201. 80. Gerhard Rösch, I rapporti tra Venezia e Verona per un canale tra Adige e Po nel 1310 nell'ambito della politica del traffico veneziano, Venezia 1979. 81. G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] le 15 regioni a statuto ordinario, che si aggiunsero alle 5 regioni a statuto speciale (Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna). Il diritto regionale non ha, quindi, istituti e nozioni proprie, distinte da quelle ... Leggi Tutto

PRUNATO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNATO, Santo Fabien Benuzzi PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] ). Tuttavia, il mancato reperimento dell’atto di battesimo nelle anagrafi cittadine e il trasferimento del padre in riva all’Adige solo nel 1665 dal paese di Pastrengo sembrano indicare quest’ultima località come il luogo che più probabilmente gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BALESTRA – JOHANN CARL LOTH – BIAGIO FALCIERI

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA B. M. Scarfì ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] del complesso sistema di cordoni litoranei che testimoniano il progressivo avanzare della costa per effetto degli apporti del Po e dell'Adige. Dal 1964 sono stati eseguiti carotaggi e scavi nell'area della città e delle necropoli. L'abitato antico è ... Leggi Tutto

ALTEMANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMANNO Adolfo Cetto Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126. La tradizione, che [...] Maiano, presso Castel Toblino, ora S. Massenza. Il 29 sett. 1145 consacrò pure la chiesa della prepositura di S. Michele all'Adige dei canonici regolari di S. Agostino e la beneficò con lasciti annuali assieme con Uldarico, conte d'Appiano. E donò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – RIFORMA GREGORIANA – ALTAR MAGGIORE – MEZZOCORONA – CORRADO III

Mirigliani, Enzo

Enciclopedia on line

Mirigliani, Enzo Mirigliani, Enzo. – Personaggio televisivo italiano (Santa Caterina sullo Jonio, Catanzaro, 1917 - Roma 2011). Arruolatosi volontario nell'esercito, dove rimase fino al 1952 combattendo in Africa nella [...] , iniziò a occuparsi di concorsi di bellezza dal 1953. Organizzatore nel 1957 del concorso di Miss Italia nel Trentino Alto Adige, due anni dopo ne divenne patron subentrando al suo ideatore, D. Villani. Fucina di talenti da cui emersero personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – TRENTINO ALTO ADIGE – EL ALAMEIN – CATANZARO – AFRICA

EPPAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1932)

, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] Appianum. Di origine bavarese, si stabilì con Eticho nella val d'Adige verso il 1000; possedeva quasi tutto il Trentino orientale e varî territorî in val di Non e nelle Giudicarie. Dopo breve dimora a Bolzano, passò con Federico (I) nel castello di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IL LEONE – VAL DI NON – GHIBELLINI – GIUDICARIE – J. HORMAYR

egocrate

NEOLOGISMI (2018)

egocrate s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio. • Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] Egocrate (come lo chiama [Giuseppe] D’Avanzo di «Repubblica»): colui che conosce solo la prima persona singolare. (Paolo Ghezzi, Adige, 10 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • [tit.] L’Italia dell’egocrate verso il baratro [testo] […] L’arte del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MOTORE IMMOBILE – ITALIA – ARCORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali