• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

antibufala

NEOLOGISMI (2018)

antibufala (anti-bufala, anti-bufale), agg. Che si propone di contrastare la diffusione di notizie o affermazioni false. • di «bufale» si parlerà oggi alle 16 all’incontro inaugurale presso il centro [...] del circolo regionale del Cicap, ovvero il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale, (Michele Viganò, Adige, 11 aprile 2011, p. 8, Università) • C’è un sito «anti-bufala», dal nome «Perle complottiste», che registra ... Leggi Tutto
TAGS: MARK ZUCKERBERG – FACEBOOK – ASTI

giocatore patologico

NEOLOGISMI (2018)

giocatore patologico Chi non riesce più a smettere di giocare. • Gianni (nome di fantasia) è un ex giocatore patologico. Ha poco più di 40 anni. «Per quattro anni sono rimasto prigioniero dei videopoker. [...] che mi è rimasta sempre accanto, e all’aiuto della terapia di gruppo, ho ritrovato la mia vita». (Matthias Pfaender, Adige, 24 gennaio 2012, p. 28, Rovereto) • Vincere o perdere non ha alcuna importanza, i giocatori patologici cercano semmai il gusto ... Leggi Tutto

BEZZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] realistico di Filippo Carcano, poco più che trentenne rivelò una maniera ormai personale in alcune vedute di Verona e dell'Adige, ch'ebbero ottimo successo all'esposizione di Roma del 1883. Visse fra Verona, Milano, e Trento. Sostò qualche tempo a ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO CARCANO – VAL DI SOLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

lavoro verde

NEOLOGISMI (2018)

lavoro verde loc. s.le m. Impiego o professione finalizzata alla tutela dell’ambiente, al risparmio energetico, alla protezione dell’ecosistema e della biodiversità. • I lavori verdi sono gli unici ad [...] svolta verde. Sono 850 mila i lavori della green economy in Italia e se ne prevede il raddoppio nei prossimi anni. (Iva Berasi, Adige, 4 dicembre 2009, p. 55, Commenti) • lo sgravio fiscale del 55 per cento, oltre al giro d’affari da 12 miliardi, ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – ECOSISTEMA – ITALIA – INGL

spesometro

NEOLOGISMI (2018)

spesometro s. m. Strumento fiscale per il calcolo presuntivo delle spese sostenute da un contribuente. • [Pier Luigi] Bersani ha chiesto «misure efficaci», prima fra tutte una tassa ulteriore del 15 [...] ] Prodi: la «tracciabilità» dei pagamenti superiori a 1.000 euro. Ben oltre quella del vigente «spesometro». (Giorgio Grigolli, Adige, 19 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Lo spesometro (o elenco clienti e fornitori), che dopo lunghe traversie si ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] e Carrara, le tre Legazioni di Bologna, Ferrara e della Romagna. L'Austria acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all'Adige e al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole ex veneziane dell'Adriatico, le Bocche di Cattaro. Alla Francia andavano ... Leggi Tutto

balconing

NEOLOGISMI (2018)

balconing s. m. inv. Tendenza diffusa soprattutto tra i giovani che consiste nel compiere salti spericolati da balconi o terrazze, spesso sotto l’effetto di alcol o droga. • Dai primi accertamenti effettuati [...] moda di tuffarsi in piscina dal balcone della propria camera d’albergo in voga tra i giovani in vacanza a Ibiza e Maiorca. (Adige, 4 agosto 2011, p. 6, Attualità) • Ieri all’alba, un giovane canadese di 20 anni è precipitato dal quarto piano di una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OVERDOSE – SPAGNA – IBIZA

DRAVA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume delle Alpi Orientali, che nasce in Italia, presso il Passo di Dobbiaco (m. 1209); nel suo corso, lungo 750 km., passa attraverso l'Austria, la Iugoslavia, indi segna per un lungo tratto il confine [...] si getta nel Danubio, di cui è il maggiore affluente di destra, in territorio iugoslavo. Lo spartiacque fra Drava e Rienza (Adige) è assai incerto, tanto che gli alti corsi di questi due fiumi scorrono - in direzione opposta - in un'unica, ampia ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PANNONICA – KLAGENFURT – STOCCARDA – DOBBIACO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAVA (1)
Mostra Tutti

GAISSMAYR, Michele

Enciclopedia Italiana (1932)

GAISSMAYR, Michele Antonio Zieger Nato a Vipiteno verso il 1480, morto a Padova nel 1530. Cancelliere del capitano del paese, segretario del vescovo di Bressanone, poi gabelliere a Chiusa, favorì con [...] provocò lo scoppio della rivolta nel maggio 1525, e fu riconosciuto capo supremo dai ribelli delle valli dell'Isarco e dell'Adige. Convocò tosto un convegno generale a Merano per discutere ed imporre all'autorità civile una serie di riforme sociali e ... Leggi Tutto

L'esperienza degli statuti regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'esperienza degli statuti regionali Francesco Clementi L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] Regione siciliana (l. cost. 26 febbr. 1948 nr. 2) quanto gli statuti speciali di Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige con le leggi cost. 26 febbr. 1948 nr. 3, 4 e 5. Soltanto nella X Disposizione transitoria e finale della Costituzione, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali