• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1323 risultati
Tutti i risultati [1323]
Biografie [369]
Storia [226]
Geografia [128]
Arti visive [123]
Europa [91]
Italia [87]
Diritto [85]
Letteratura [44]
Lingua [44]
Religioni [36]

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato; per es., anilina, ossesso, organo > onagro, egida > Adige. Se da una parola si ottiene una frase si ha il b. a frase: animale > è la mina; attorniare > era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

FRANCESCONI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCONI, Ermenegildo Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 ottobre 1795 nel Veneto, morto nel 1862. Frequentò la scuola dei Pionieri di Modena, servì nel Genio militare austriaco, e poi nel corpo [...] aulico per le costruzioni: prese parte ai lavori di regolazione del Danubio a Vienna e a Pest, della Moldava, del Tibisco, dell'Adige e del porto di Malamocco. Dal 1856 in poi la sua attività si limitò quasi esclusivamente al campo delle ferrovie. ... Leggi Tutto
TAGS: GENIO MILITARE – GENIO CIVILE – TAGLIAMENTO – PORDENONE – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCONI, Ermenegildo (2)
Mostra Tutti

DAMASO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMASO II, papa Paolo Bertolini Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] episcopale. Tra il 30 genn. 1039 ed i primi dell'anno seguente succedette nella sede episcopale di Bressanone-Sabiona in Alto Adige, al vescovo Hartwig (1027 - 30 genn. 1039): i primi documenti a noi noti relativi a Poppone, che sono del gennaio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – DUCA DELL'ALTA LORENA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO II, papa (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] , è una generosa donazione in suo favore da parte del re - gli vennero ceduti infatti tre ariali (cioè poste di mulino) sull'Adige e due servi con la loro madre (I diplomi di Berengario I, n. 58) - da mettere probabilmente in relazione con l'episodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACH, Edmondo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACH, Edmondo Giovanni Dalmasso Nato in Italia, a Bergamo, il 16 giugno 1846, morto a Vienna il 24 maggio 1901. Dopo avere studiato chimica a Praga e a Vienna, fu assistente di chimica presso l'accademia [...] la figlia del direttore di quell'istituto, barone A. Babo, passò a fondare e dirigere l'istituto agrario di S. Michele all'Adige (Trento), dove rimase fino al 1899. È merito precipuo del M. l'avere saputo portare l'Istituto di S. Michele ad alta ... Leggi Tutto

EYSEN, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore in legno, nato a Manchester il 23 novembre 1843, morto a Monaco di Baviera il 27 luglio 1899. A Francoforte sul Meno frequentò l'Istituto di belle arti Städel; recatosi nel 1869-70 a [...] ; poi, a causa delle gravi condizioni della sua salute, si stabilì a Merano, e vi eseguì paesaggi dell'Alto Adige, che appartengono alle migliori pitture tedesche del genere. I suoi studî di teste, i ritratti di contadini altoatesini, gl'interni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – LOUIS EYSEN – ALTO ADIGE – MERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYSEN, Louis (1)
Mostra Tutti

ROMEITE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEITE Alberto Pelloux Minerale costituito da un antimoniato di calcio: Ca5Sb6O20 che si presenta in piccoli cristalli ottaedrici sicuramente attribuibile al sistema monometrico in seguito all'analisi [...] giallo-miele a giallo-bruno. È uno dei più rari minerali e si trovò a S. Marcel in Val d'Aosta. L'atopite di Miguel Burnier, nel Brasile, è anch'essa romeite; assai prossima le è anche la schneebergite del M. Nevoso in valle Passiria (Alto Adige). ... Leggi Tutto

babyclub

NEOLOGISMI (2018)

babyclub (baby club), loc. s.le m. Circolo per bambini, spesso attrezzato per il loro accudimento e intrattenimento. • Chi alla fine di questa estate potrà dire di aver lavorato bene c’è riuscito o perché [...] ) o ha ritoccato il listino verso il basso pur di far girare i soldi, ma ci sta anche questo in momenti difficili. (Massimo Oss, Adige, 30 agosto 2008, p. 62, Lettere & Commenti) • ti capita di salire in auto con i peggiori presagi, già pronto a ... Leggi Tutto
TAGS: TARANTO

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] origine: le varie attribuzioni del luogo di nascita - e, fra le altre, quella di un'origine dalla Val d'Adige - si sono dimostrate criticamente inconsistenti: la presunzione più probabile, oggi generalmente accettata, è quella di un'origine austriaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

PERICLASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLASIO (dal gr. περί "intorno" e κλάσις "frattura") Giovanni D'Achiardi Minerale costituito da ossido di magnesio, parzialmente sostituito da ossido di ferro; così chiamato da A. Scacchi che nel [...] 3,67-3,90 e durezza eguale a 6. Fu ritrovato anche in Sardegna presso Teulada (Sulcis) e nell'Alto Adige presso Predazzo in rocce calcaree metamorfiche per contatto, nonché in alcuni calcari dolomitici della miniera di manganese di Kittelor in Svezia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 133
Vocabolario
adighè
adighe adighè agg. e s. m. e f. – 1. Relativo agli Adighè (russo Adygejcy o Adyge), etnia prevalente nell’Adighezia, repubblica autonoma della Federazione Russa; vengono chiamati anche Circassi, in partic. quelli stanziati assieme ai Caraciai...
ateṡino
atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; popolazioni a. e, come sost., gli A.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali