• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [119]
Storia [53]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Arti visive [12]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [3]

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] a Roma Rinaldo degli Albizzi di premere su Innocenzo VII perché sostituisse il B. con un fiorentino. Il 3 nov. 1406 Alemanno Adimari fu così nominato arcivescovo di Pisa, mentre al B. il 29 luglio 1407 fu assegnata da Gregorio XII la sede di Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e meditativa. Naturalmente ebbe anche i suoi confessori e guide spirituali, tutti domenicani: il fiorentino frate Angelo degli Adimari, il senese fra' Tommaso della Fonte - parente acquisito di C. ed anche suo familiare, nella casa di Fontebranda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

COLTELLINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI, Agostino Martino Capucci Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi. Fece [...] membri, come, ad esempio, Alessandro Marchetti, che vi tenne alcune lezioni, e Benedetto Averani. Apatisti furono anche G. Ménage, L. Adimari, C. R. Dati, B. Menzini, F. Cionacci, G. B. Fagiuoli; nel 1638 l'accademia accolse Milton di passaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ORLANDINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDINI, Giuseppe Maria Francesco Giuntini ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi. Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] S. Cassiano la sua Adelaide (Salvi). A Torino fu una prima volta nel 1720 con Il carceriero di sé stesso (Lodovico Adimari, da Thomas Corneille, rielaborato da Salvi); poi nel 1722, per le nozze del principe di Piemonte, con Semiramide (si tratta del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – IFIGENIA IN AULIDE – BENEDETTO MARCELLO

CASINI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Giovanni Maria Cesare Orselli Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] che nel 1703 furono stampate a Firenze delle Canzonette spirituali con musica del C. su poesie del p. Bernardo Adimari: di particolare interesse, poiché il primo degli Avvertimenti al cortese lettore fornisce interessanti dati circa il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Cambio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cambio Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro. Il padre, giurisperito, [...] Iacopo di 12 anni, Giovanni di 10 e Lucrezia di 7; di questi, Iacopo morì prematuramente, Giovanni sposò Costanza di Guido Adimari e Lucrezia si unì a Bernardo Galilei. Il M. contrasse nel 1431 un secondo matrimonio con Simona di Bernardo Bardi, che ... Leggi Tutto

GADDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Angelo (Agnolo) Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri. La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] e Francesco. Scomparsa Maddalena Ridolfi il 29 (sic!) febbr. 1441, il G. si risposò poco tempo dopo con Isabetta di Corso Adimari, dalla quale ebbe: Luigi, Taddeo, Teresa, Zanobi, Lena e Girolamo (Luigi e Girolamo non vanno confusi con i due omonimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Ferrante Gaspare De Caro Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] Diurnali, a cura di G. de Montemayor, Napoli 1891, pp. 183 sa.; N. Toppi, Bibl. napoletana, Napoli 1678, p. 83; B. Adimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 331-41; B. Capasso, La fontana dei Quattro del Molo di Napoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILICAIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILICAIA, Alessandro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli. La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] identificato con il personaggio citato dal Nardi che nel 1537 era uno dei capitani di Piero Strozzi. Questi era in realtà un Adimari, ma conosciuto col cognome Filicaia, perché allevato da uno dei figli del F., Ivo Maria, di cui era nipote. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Umiliana, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata Anna Benvenuti Papi Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ., attribuisce al suo intervento. Particolarmente significativo a questo proposito è il caso di Benvenuta, una serva di Bellincione Adimari che, accusata di parteggiare per i fuorusciti guelfi e messa alla corda dai saraceni al servizio di Federico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
oltracotato
oltracotato agg. [der. di oltracotante], ant. – Oltracotante, tracotante: L’o. schiatta (Dante, con allusione alla famiglia degli Adimari).
càlido
calido càlido agg. [dal lat. calĭdus], letter. ant. – Caldo: E d’incendio amoroso il petto ha c. (L. Adimari).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali