• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biografie [119]
Storia [53]
Letteratura [25]
Religioni [23]
Arti visive [12]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Teatro [3]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] , Clementino Clementini e Marsilio Cattani - ordirono nel gennaio 1498 un complotto noto come "congiura degli Adimari" per eliminare tutti gli appartenenti alla famiglia signorile, in primis il M., che doveva essere ucciso nella chiesa di S. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia Alberto Asor-Rosa Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] i due religiosi fecero tappa a Firenze e a Bologna, dove l'A. ebbe modo di conoscere personalmente i letterati più famosi: l'Adimari, il Buonmattei, I. Gaddi e Udeno Nisieli; il Benamati e l'Achillini. Il 7 luglio 1637 giunsero a Treviso, dove l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA MARINO – ORDINE AGOSTINIANO – ANTONIO MUSCETTOLA – PADRI DELLA CHIESA – REPUBBLICA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APROSIO, Angelico, detto il Ventimiglia (2)
Mostra Tutti

CHIMENTELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMENTELLI, Valerio Nicola Longo Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto. Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Doni, insegnante di umane lettere nel "Lyceo fiorentino", il C. si trovò a concorrere per la successione insieme ad Alessandro Adimari, al canonico Lanfredini e a Carlo Dati, ma, nonostante la raccomandazione del suo primo maestro di matematiche, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTESECCO, Giovanni Battista da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESECCO, Giovanni Battista da Anna Falcioni MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] suo cancelliere Bartolomeo Scala in data 11 agosto 1478 e fu pubblicata per la prima volta da Giovanni Adimari, in appendice all’edizione del Commentarium Pactianae coniurationis di Angelo Poliziano. Delle successive edizioni, quella di Gino Capponi ... Leggi Tutto

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso Manuelina Meliadò Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] tripartita nell'Innoper la nascita del SantoBambino)silimita l'interesse storico del B., che insieme al Lemene, al Cotta e all'Adimari, fu tra i più fervidi sostenitori di quel tipo di lirica sacra che il Muratori si augurava di veder sorgere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cante

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cante Giovanni Ciappelli Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] i bianchi da lui condannati nel 1302, fra cui Dante. Nel 1316 questa esclusione verrà infranta nel caso di Baldinaccio Adimari, che aveva consegnato ai Fiorentini i castelli del Monte Albano. Nel 1317 i ghibellini della Marca, guidati da Federico (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MONFIORITO DA CODERTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUELFI E GHIBELLINI

MANGIADORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Giovanni Francesco Salvestrini Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] 'aspro confronto tra il M., vescovo di nomina pontificia, e il clero capitolare, nel 1259 il preposto della canonica Pagano Adimari avviò con lui un contenzioso dopo che i papi Innocenzo IV e Alessandro IV avevano confermato al M. il privilegio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – ITALIA COMUNALE – CARLO I D'ANGIÒ

MACHIAVELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Lorenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi. Il padre [...] gli venne affidata dagli Otto della guerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea di Goro Strozzi, Luigi di Uberto Adimari e Tommaso Viviani, la registrazione delle spese sostenute durante la permanenza a Firenze di John Hawkwood (Giovanni Acuto). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI Vieri Mazzoni Sergio Raveggi – Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Battifolle a fare pace con le antiche casate magnatizie degli Adimari e dei della Tosa, nel 1330 sfidarono l’ira p. 213). Per il Quattrocento con le famiglie Acciaiuoli, Adimari, Angiolini, Arrighi, Arnoldi, Baroncelli, del Benino, Bischeri, Bonsi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – LIBRO DI RICORDANZE

DONATI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Corso Sergio Raveggi Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] convinta la sorella ad abbandonare il convento, intentò causa alle monache di Ripoli - difese in giudizio da Iacopino Adimari, esponente di quella grande famiglia guelfa fiorentina la cui insanabile rivalità coi Donati si faceva in questi anni sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LOTTIERI DELLA TOSA – GUITTONE D'AREZZO – GIANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Corso (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
oltracotato
oltracotato agg. [der. di oltracotante], ant. – Oltracotante, tracotante: L’o. schiatta (Dante, con allusione alla famiglia degli Adimari).
càlido
calido càlido agg. [dal lat. calĭdus], letter. ant. – Caldo: E d’incendio amoroso il petto ha c. (L. Adimari).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali