• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [202]
Arti visive [147]
Letteratura [61]
Archeologia [56]
Religioni [43]
Storia [43]
Fisica [19]
Storia delle religioni [18]
Musica [19]
Lingua [11]

Prud'hon, Pierre-Paul

Enciclopedia on line

Pittore (Cluny 1758 - Parigi 1823); studiò a Digione con François Desvoges. In Italia (1785-89) fu particolarmente attratto dai marmi antichi e dallo sfumato della pittura di Leonardo, Raffaello e Correggio. [...] , 1805, Parigi, Louvre); fu anche maestro di disegno dell'imperatrice Maria Luisa, per la quale dipinse Venere e Adone (1812, Londra, Wallace Collection), opera in cui alla sensualità si uniscono suggestioni della pittura italiana. P. si dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORREGGIO – NAPOLEONE – RAFFAELLO – DIGIONE – FRANCIA

IMPERIALE, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo Emilio Russo Franco Pignatti Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] A. Borzelli - F. Nicolini, II, Bari 1912, pp. 118 s.; Id., Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1960, pp. 32-43; Id., Adone, a cura di G. Pozzi, Milano 1988, ad ind.; Id., La Sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, ad ind.; G. Chiabrera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVAN BATTISTA PAGGI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA

GUACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Luigi Luciana Cataldo Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] G. scultore risalgono il gruppo di Saffo e Faone, esposto presso la Galleria dell'Accademia di S. Luca a Roma, e un Adone morente in marmo (Franco). Nonostante il successo ottenuto, intorno al 1898-99 il G. tornò a Lecce (Sorrenti, p. 247), ove diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antìnoo

Enciclopedia on line

Antìnoo Giovane (110-130 d. C.) favorito dell'imperatore Adriano che lo tenne sempre con sé. Fece parte del corteo imperiale che nel 130 accompagnò l'imperatore in Egitto e durante questo viaggio morì in circostanze [...] Mantinea, Lanuvio, Ostia, Villa Adriana, donde provengono molte statue, busti, rilievi, in cui è anche assimilato a Dioniso, Adone, Vertumno, Silvano, Osiride, Ganimede. Tra le sculture più significative: l'A. Braschi al Vaticano, il Farnese a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA ADRIANA – ASIA MINORE – ALESSANDRIA – GANIMEDE – PATRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìnoo (1)
Mostra Tutti

De' Róssi, Vincenzo

Enciclopedia on line

De' Róssi, Vincenzo Scultore (Fiesole 1525 - Firenze 1587); allievo del Bandinelli, ne esasperò il linguaggio magniloquente in opere che vogliono unire ad esso il movimento e la complessità compositiva che ben altrimenti [...] dei Cinquecento, ecc.; nel duomo statue di s. Matteo, s. Tommaso e alcuni dei rilievi del coro, nel Museo nazionale l'Adone morente già attribuito a Michelangelo (secondo altri di V. Danti). A Roma, sculture nella Cappella Cesi in S. Maria della Pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – GIAMBOLOGNA – FIRENZE – FIESOLE – ADONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De' Róssi, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Stigliani, Tommaso

Enciclopedia on line

Stigliani, Tommaso Letterato (Matera 1573 - Roma 1651). Si recò in giovane età a Napoli, poi a Milano, dove pubblicò un poemetto pastorale, Polifemo (1600), quindi alla corte di Carlo Emanuele di Savoia e in quella di Ranuccio [...] ostilità degli ambienti marinisti di Parma costrinse S. a rifugiarsi a Roma (1621). Il suo Occhiale (1627) ha un posto primario nella polemica contro l'Adone di Marino. Postumi apparvero le Lettere (1651) e il trattato Arte del verso italiano (1658). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO FARNESE – POLIFEMO – ARIOSTO – MATERA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stigliani, Tommaso (2)
Mostra Tutti

AGNESINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESINI, Francesco Augusta Ghidiglia Quintavalle Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] di Sarzana eseguì due piccole statue dei santi Lorenzo ed Andrea per l'altare della cappella delle reliquie; a Verona fece un Adone per il giardino del conte Verità; nella chiesa di S. Paolo a Ferrara è suo il busto di un conte Manfredi (1659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Luigi Ada Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà dei sec. XVIII a Roma dove, secondo il Bartoli, iniziò la carriera di attore, e "molto esercitossi nel carattere d'Innamorato". [...] suscitata dalla messa in scena della commedia Le droghe d'amore del Gozzi. Benché l'autore gli avesse affidato il ruolo di don Adone il B., convinto dal Sacchi, che dei resto non era meno coinvolto nei raggiri della Ricci, cedette la sua parte ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canòva, Antonio

Enciclopedia on line

Canòva, Antonio Scultore (Possagno 1757 - Venezia 1822). Dal nonno, capomastro e scalpellino, imparò i primi elementi del mestiere; per interessamento del senatore Falier, che ne aveva avvertito le doti eccezionali, fu [...] serie di sculture di soggetto mitologico eseguita negli ultimi anni del Settecento (Eros giovinetto, Amore e Psiche, Ebe, Venere e Adone, Ercole e Lica). Dopo un viaggio a Vienna, dove ebbe l'incarico del Monumento funebre di Maria Cristina, tornò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – VITTORIO ALFIERI – TRE GRAZIE – PARTENONE – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canòva, Antonio (4)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] veneziano, fissato in sei anni. A un momento di poco posteriore dovrebbe invece risalire un busto ligneo di Adone, firmato, da poco comparso sul mercato antiquario (De Grassi, 2002, pp. 160-164). Secondo ulteriori attestazioni documentarie, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
adonare
adonare v. tr. [dal fr. adonner «abbandonare, sottomettere»] (io adóno, ecc.), ant. – Domare, abbattere: Noi passavam su per l’ombre che adona La greve pioggia (Dante). Intr. pron., lasciarsi abbattere, cedere: Nostra virtù che di legger s’adona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali