• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [471]
Archeologia [58]
Biografie [183]
Storia [82]
Arti visive [54]
Religioni [45]
Europa [31]
Letteratura [34]
Geografia [22]
Italia [24]
Diritto [22]

ADRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994 ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa) G. Brusin Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] , delle tecniche più varie, certo in parte importati dall'Egitto o dalla Fenicia, sono una delle più splendide attrattive del museo di Adria. Bibl: R. Schöne, Le antichità del Museo Bocchi di A., Roma 1878; G. Ghirardini, Il Museo Civico di A., in N ... Leggi Tutto

ADRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. È cosi denominato da cinque kỳlikes frammentarie conservate nel museo di Adria (inv. B. 326; B. [...] i; n. 290, p. 96; n. 301, p. 98; nn. 303, 305, p. 99; J. D. Beazley, Red-fig., p. 238 (omette il n. inv. della kylix Bc. 32 e, per errore di stampa, la kylix B. 471 è catalogata con il num. B. 470); G. Riccioni, C.V.A., Adria, i, tav. VII, figg. 2-6. ... Leggi Tutto

BOCCHI, Francesco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Francesco Girolamo Cesare De Michelis Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] (Padova 1788). Questi studi accompagnano il tentativo del B. di portare a termine la sua ricerca più ambiziosa, quella storia di Adria, a cui aveva già preso a lavorare lo zio Ottavio, e che tuttavia rimase incompiuta: complete sono solo le due prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti venetici: Adria Antonio Corso Adria Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico. Anticamente [...] (Varro, Ling., V, 161; Fest., p. 12 Lindsay). Tra la città e l’A driatico si estendev ano in antic o le “paludi d’Adria”, dette anche Sette Mari, sulle quali si deve porre il porto di A. che era collegato al mare mediante una serie di canali. Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ACROPOLI 410, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 410, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuite due kölikes frammentarie con resti di figure di atleti. Il disegno della kylix di Adria B 242 con figura femminile volante [...] farlo col Pittore Marlay della fine del V sec. a. C. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig., p. 778; kylix di Atene 410: Graef-Langlotz, Die ant. Vasen van der Akropolis zu Athen, II, Berlino 1933, tav. 31; kylix di Adria B 242: Beazley, op. cit., p. 778. ... Leggi Tutto

SICONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SICONE (Σίκων) C. Saletti È probabilmente lo scudiero di Laio, e compare su un cratere a calice a figure rosse, datato al 440 circa a. C., del museo di Adria. La scena rappresenta verosimilmente l'uccisione [...] di Laio da parte di Edipo, ma gran parte della composizione è andata perduta. Di S. restano parte della testa, con copricapo di pelo a cono, del dorso e del braccio destro con la mano. S. è un nome tipico ... Leggi Tutto

Atri

Enciclopedia on line

Atri Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), A. (Atri Hatria, Hadria, Adria) [...] fu conquistata dai Romani nel 290 a.C.: importante centro commerciale, vi facevano capo le vie Cecilia e Valeria. Parte del ducato di Spoleto, passò poi sotto i papi, gli Svevi, gli Angioini, sviluppando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – OLIGARCHIA – ANGIOINI – TERAMO – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atri (2)
Mostra Tutti

ALTO-ADRIATICA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTO-ADRIATICA, Ceramica B. Felletti Maj Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ceramica a.-a., in St. Etr., XIV, 1940, p. 43, ss., tavv. III-VII; G. Fogolari, Scavo di una necropoli preromana e romana presso Adria, in St. Etr., XIV, 1940, p. 439 ss., tav. XLII-2; J.D. Beazley, Etr. Vase-paint., Oxford 1947, p. 177 ss., 186; P ... Leggi Tutto

ACROPOLI 564, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACROPOLI 564, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico a cui sono attribuiti tre frammenti di kölikes ed uno di pisside chiaramente derivati per caratteri stilistici dall'officina di Brygos. Specialmente [...] officina sembrano il frammento di Dresda, con la rappresentazione di una dea presso un'ara, ed il Sileno B 58 di Adria. L'Arias propende ad attribuire le opere riferite a questo pittore alla tarda attività dell'officina di Brygos, e cioè al 480 ... Leggi Tutto

ENNION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENNION (᾿Εννίων) G. Cressedi Fabbricante di vetri figurati della metà circa del I sec. d. C., di stile inconfondibilmente sidonio, come si può ricavare da confronti con opere di vetreria locale, e forse [...] nei suoi lavori si firmi sempre semplicemente col nome. Le sue opere furono trovate un po' dovunque: in Italia (specialmente ad Adria), Cipro, Panticapeo (Crimea) e sono tutte firmate. Sembra che formasse le sue opere soffiando il vetro in forme di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali