• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2144]
Arti visive [426]
Biografie [667]
Storia [336]
Archeologia [363]
Religioni [309]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] di un re della Scizia, ecc. Sempre nel IV e nel III sec. a. C., gli A. sono assunti fra i motivi Gregoriano: E. Loewy, Neuatt. Kunst, Lipsia 1922, n. 36; statua di Adriano a Roma, Villa Albani: Einz. Aufnahmen, 3526; Helbig, Führer, ii2, 762b. ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] capitale sotto Tito, nell'8o d. C. Si deve ad Adriano la ricostruzione di una basilica Neptuni, probabilmente nel Campo Marzio, marmo con N. fra due cavalli marini (Reinach, Rép. Rel., iii, 390), poculum con N. e Anfitrite del tesoro di Berthouville ... Leggi Tutto

MYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995 MYRA (τὰ Μύρα) C. A. Pinelli Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] di Andriaki, ricco di costruzioni risalenti ad Adriano. Le notizie riguardanti la storia di Londra 1841, p. 196 s.; C. Texier, Description de l'Asie Mineure, v. III, Parigi 1861, p. 205 s.; G. Niemann-E. Petersen, Reisen in südwestlichen Kleinasien, ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla Campania, e poi, nella conquista romana della nomina dei curatores con Traiano, dei consulares con Adriano, detti iuridici da Marco Aurelio, arrivando poi alla ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] , di cui va cercato il ricordo nelle fonti (Mus. Pio Clem., iii, 39; iv, 51; vii, 31 ecc.), acquisizione che verrà elaborata poi 'idea della continuità storica dell'arte greca da Fidia ad Adriano. E, in uno spirito assai diverso da quello neoclassico, ... Leggi Tutto

ANTINOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus) G. Carettoni Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia). Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] carattere popolare, ma rapidamente si estinse alla morte di Adriano. L'effigie di A. compare su numerose monete dell , Antinoos, Cristiania 1884; G. E. Rizzo, A.-Silvano, in Ausonia, III, 1908, p. 3 ss.; G. Blum, Numismatique d'Antinoos, in Journal ... Leggi Tutto

CORNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994 CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε) G. Pesce Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] romani. Durante l'Impero C. fu colonia e fioriva ancora nel III sec. d. C. Possiamo formarci un'idea della sua importanza economica provenienti da tombe con monete di Augusto, Vespasiano e Adriano. Queste tombe si presentarono a gruppi, un po' ... Leggi Tutto

DURAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994 DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium) P. C. Sestieri Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] e per quello della stele della liberta Lepidia Salvia. Le iscrizioni menzionano i seguenti monumenti: l'acquedotto costruito da Adriano e restaurato da Alessandro Severo (C. I. L., iii, 1, 709); la statua equestre di L. Titunio Sulpiciano (C. I. L ... Leggi Tutto

CAPORALI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giulio Pietro Scarpellini Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] garante per Arrigo Fiammingo nel contratto che questi stipula con Adriano Montemelino per l'Adorazione dei Magi (già in S in particolare: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 598; L. Pascoli, Vite dei pittori,scultori ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA (Bône) P. Romanelli Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] e più a N quelli di un ampio edificio termale del sec. III d. C. Il quartiere del Foro, con strade intersecantisi ad angolo si trova un sistema di cisterne, datanti dal regno di Adriano. Un bel ritratto di Vespasiano, una maschera colossale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali