• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2144]
Arti visive [426]
Biografie [667]
Storia [336]
Archeologia [363]
Religioni [309]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

MANTINEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea) A. Di Vita Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] - non è ancora chiarita. Dal 221 a. C. fino ad Adriano, che le restituì il nome primitivo, fu chiamata ᾿Αντιγόνεια. Centro già episodi principali della storia greca della seconda metà del IV e del III sec. a. C. fu espugnata e distrutta nel 222 a. C ... Leggi Tutto

MOCHLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOCHLOS (Μόχλος) L. Rocchetti Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] 'abbandono; abbiamo testimonianze di insediamento del Medio-Minoico III che culminano nelle tracce di distruzione del Tardo-Minoico ma sembrano molto tardi a giudicare dalle monete di Adriano, Diocleziano e Costantino, ivi trovate. Sono visibili pure ... Leggi Tutto

PIETAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETAS W. Köhler La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] . Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult der Römer2, Monaco 1912, 2, p. 341 ss.; Strack (Traiano), p. 75 ss. (Adriano), pp. 51, 169; III (Antonino Pio), pp. 131 ss., 148; M. Grant, Roman Imperial Money, Londra 1954, pp. 30, 131, 149 ss., 167, 173 ... Leggi Tutto

SESTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997 SESTINO (Sestinum) A. Talocchini Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] fonti antiche è ricordato soltanto da Plinio (Nat. hist., iii, 114) con un accenno ai Sestinates nella VI Regione (Umbria e di tavole onorarie dedicate agli imperatori Claudio, Tito, Adriano, Antonino Pio, M. Aurelio, Faustina iunior, Settimio Severo ... Leggi Tutto

MEMNON, Colossi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNON, Colossi di L. Guerrini Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] su zoccolo alto m 2,30) un tempo connesse con il tempio di Amenophis III del quale precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte Balbilla, poetessa che accompagnò nel loro viaggio Adriano e Sabina, e quella del poeta greco ... Leggi Tutto

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] di questo ultimo particolare la statua difficilmente può datarsi anteriormente al III o anche al II sec. a. C. Un'altra statua pittura di via dell'Abbondanza a Pompei e alcune monete di Adriano e di Antonino Pio: Romolo è in movimento verso destra, ... Leggi Tutto

ANNIBALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973 ANNIBALE M. Borda Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C. Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] faceva da contrapposto ad un'altra ritenuta di Scipione (probabilmente Adriano o L. Vero); c) un busto con elmo e scettro (probabile falsificazione). Bibl: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, I, Torino 1916, pp. 322, 405 ss.; II, pp. 10-474 ... Leggi Tutto

MARSICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARSICA A. La Regina Era così denominato anticamente il territorio che si estendeva intorno al lago Fùcino, ad esclusione delle sponde nord-occidentali abitate dagli Equi. La M. era attraversata dalla [...] emissario artificiale. Questo fu migliorato sotto Traiano e Adriano, e rimase efficiente fino alla prima metà del circa da Marruvium. Le prime iscrizioni latine si possono attribuire alla fine del III o agli inizî del Il sec. a. C., la più nota su ... Leggi Tutto

PATARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996 PATARA (Πάταρα, Patara) N. Bonacasa Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] fu sostituita, e per tutto l'Impero, con un legatus Augusti. Onori particolari tributò la città ad Adriano e a Sabina. Un tentativo di alleanza si ritrova ancora nel III sec. d. C. quando P. strinse patti con Myra (v. le monete s. v. homonoia). In ... Leggi Tutto

ZENAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENAS (Ζήνας) P. Moreno Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] La scuola di Afrodisia, Roma 1943, pp. 17; 21; 28; tav. III; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXVI, 1947, p. 457, s Ha firmato il busto di un personaggio barbato, forse della corte di Adriano, noto da altre repliche; quella di Z. è al Museo Capitolino ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali