• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2144]
Arti visive [426]
Biografie [667]
Storia [336]
Archeologia [363]
Religioni [309]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

BERTOLDO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Giovanni Charles Seymour jr. Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello. Di scarso [...] B. fornì il modello mentre Adriano fiorentino pensò alla fusione. Adriano lasciò Firenze per Roma e Napoli im Bildungsgange Michelangelos, in Mitteil. des Inst. für österreich. Geschichtsforschung, III(1882), pp. 408-35; K. Rohwaldt, B.: Ein Beitrag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DE' MEDICI – CONGIURA DEI PAZZI – ADRIANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLDO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

BACCI, Baccio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACCI, Baccio Maria Susanna Zatti Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] 1922-23rispose ad un'inchiesta, promossa dalla rivista milanese Dedalo (III [1922-23], p. 797), sull'insegnamento artistico in da Masaccio (Masaccio vivente, 1928, n. 12) a Cecioni (Adriano Cecioni scultore, 1927, n. 5), oltre numerose recensioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DOMENICO TRENTACOSTE – TELEMACO SIGNORINI – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCI, Baccio Maria (2)
Mostra Tutti

CIARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDI, Guglielmo Maria Cionini Visani Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] Firenze nello stesso anno 1869 e lodatissimo persino dall'aspro Adriano Cecioni. Ad esso si accostano S. Giorgio (Firenze, , firmato); Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1975, II, III, ad Ind.; G. C. (catal.), Treviso 1977 (con ripr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – MONACO DI BAVIERA – CORTINA D'AMPEZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Fieravante

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971), pp. 185-197; Id., Nicolò III e i palazzi civici di Reggio, in Boll. stor. reggiano, XIV (1982), 53, pp. 36-48; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – ROCCA SAN CASCIANO – BALDASSARRE ORSINI – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Fieravante (2)
Mostra Tutti

BERETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Ludovico Adriano Peroni Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] di un urbanista, in Giornale di Brescia, 27 giugno 1948, p. 3; p. Guerrini, Atti delle visite pastorali del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le origini dei Seminario di Brescia, in Misc. bresciana, I,Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO LAMBERTI – ANDREA PALLADIO – VAL GIUDICARIE – CARLO BORROMEO – CONDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BARELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARELLI, Agostino Adriano Peroni Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] , 2, München 1902, pp. 957 ss.; E. Ravaglia, Il portico e la chiesa di S. Bartolomeo in Bologna, in Bollett. d'arte, III (1909), p. 111;R. A. L. Paulus, Der Baumeister H. Zuccalli am kurbayerischen I~ofe zu: München, Strassburg 1912, passim, e specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANDREA DELLA VALLE – ORDINE DEI TEATINI – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BASSI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Martino Adriano Peroni Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] . 601-607; E. Panofski, La prospettiva come forma simbolica, Milano 1961, pp. 111-114; U, Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, rip. 14 s.; Enciclopedia Italiana, VI, p. 344; Diz. letter. Bompiani delle opere e dei Personaggi, II, Milano 1950, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO PELLEGRINI – GAUDENZIO DI NOVARA – GALEAZZO ALESSI – CARLO BORROMEO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Martino (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIOLI, Francesco Nicola Ivanoff Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] di S. Cassiano le scene per Arminio di Galluppi (1747), Adriano in Siria di V. Ciampi e la Clemenza di Tito di Settecento, Venezia-Roma 1960, pp. 164-166, 208 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 41; Encicl. d. Spettacolo, II, pp. 48 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO VISENTINI – FRANCESCO ZUGNO – ACQUAFORTE – CANALETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

DE ROCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROCCHI, Francesco Maria Flora Giubilei Figlio di Carlo e di Rosa Morandi, nacque a Saronno (prov. di Varese) il 13 marzo 1902. Frequentò i corsi di A. Alciati e di G. Tallone e si diplomò all'Accademia [...] presenze di Angelo Del Bon, Umberto Lilloni, Adriano di Spilimbergo, Attilio Alfieri e Cristoforo De Amicis 1969, p. 3; E. Fabiani, Visita allo studio: F. D., in Notizie d'arte III (1971), I, pp. 11-14; Omaggio a D. (catal.), Milano 1980; L. Borgese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO LILLONI – EDOARDO PERSICO – POPOLO D'ITALIA – ANGELO DEL BON – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] modo da formare un ginnasio completo. Nella grande villa tiburtina di Adriano abbiamo notizia di un portico detto Pecile, di un odeo, di la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali