• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [2144]
Arti visive [426]
Biografie [667]
Storia [336]
Archeologia [363]
Religioni [309]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

ZENION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZENION (Ζηνίων) P. Moreno Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene. La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] ) parla di una donazione di sculture da parte di Adriano alla città (138 d. C.), ma non sembra sufficiente St., XLI, 1921, p. 240; L. Mariani, in Notiz. arch. del Min. delle Colonie, III, 1922, p. i ss.; P. E. Arias, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, IX, ... Leggi Tutto

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] Romani ai tempi di Augusto, divenne colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia e fu inclusa nella tribù si trova in alcun altro monumento romano. Bibl.: C.I.L., III, 15141, 15145; J. Brunšmid, Colonia Aelia Mursa, in Vjesnik ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] Cecilia Metella e di Priscilla sull'Appia, mausoleo di Adriano), esso comprende una camera sepolcrale a forma di B. Pace-G. Moretti, Ricerche nella regione di A., in Annuario Atene, III, VI-VII; B. Pace, Monumenti medioevali di Conia e A., in ... Leggi Tutto

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA (᾿Ασία) L. Rocchetti Figlia di Oceano e di Teti, moglie di Giapeto e madre di Atlante, Prometeo, Monoitios. È considerata dalle fonti antiche l'eponima del continente A. e come tale appare nell'arte [...] l'identificazione non è assolutamente certa. Sotto Adriano, in occasione del viaggio dell'imperatore nella tav. XIII, 268; p. 452, n. 880; p. 464, nn. 945, 946; III, p. 105, n. 579. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, ... Leggi Tutto

UDNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UDNA (Uthina) G. Picard Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi. Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] conservò la sua autonomia fino al regno di Adriano che lo incorporò nella colonia. Vescovi cattolici numerose chiese. Bibl.: P. Gauckler, Le Domaine des Laberii à Uthina, in Mon. Piot, III, 1896, p. 179 ss.; Inv. du Mos. de l'Afrique du Nord, p. 177 ... Leggi Tutto

MAZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAZARA V. Tusa Città della costa meridionale della Sicilia, a 20 km a S-E di Marsala. Incerte sono la sua origine ed anche le sue vicende storiche. È probabile che la sua origine sia stata fenicia e [...] più notevole, riproduce una amazzonomachia ed è da assegnarsi al periodo che sta tra Adriano ed Antonino Pio; un altro riproduce il ratto di Proserpina e si può datare agli inizî del III sec. d. C., un terzo infine riproduce la caccia di Meleagro al ... Leggi Tutto

CINGULUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus) L. Mercando Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] conservano testimonianze presso le mura, eseguito a cura di Adriano (C.I.L., ix, 5681). Nel suo territorio Colini Baldeschi, in Atti e Mem. R. Deput. Storia patria per le Marche, ser. III, vol. II, 1916-17, p. i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI ... Leggi Tutto

CIBALAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBALAE (Κίβαλαι, Κίβαλις; Colonia Aurelia Cibalae) G. Novak L'odierna Vinkovci (in Croazia), nella parte orientale della pianura che si estende tra i fiumi Sava e Drava. Era abitata già nel Periodo [...] sulla quale sorgeva la città antica. Si sa che fu municipium nell'età di Adriano, per essere alzata al grado di colonia nell'età di Settimio Severo (C. I. L., iii, 2883, 14038); ebbe la denominazione di Aurelia. Tutta circondata dall'acqua, la città ... Leggi Tutto

RHYNDAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYNDAKOS (῾Ρύνδακος) A. Bisi Divinità dell'omonimo fiume microasiatico che nasce presso Aizanoi, nella Frigia, scorre per la Bitinia e si getta nella Propontide. La sua rappresentazione appare esclusivamente [...] nella Misia, tutte di età imperiale (da Adriano ai Severi). Anche il R., come tutte op. cit., p. 52; F. Imhoof-Blumer, Griechische Münzen, in Abhandl. der Königlich Akademie der Wissenschaften, XVIII, 1890, III Abth., p. 610, n. 158, tav. VI, n. 23. ... Leggi Tutto

NAPOCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAPOCA D. Adamesteanu E. Dorutju Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum. Fu certamente un centro [...] fine delle guerre daciche (106 d. C.) fu fondata la città romana che diventò municipium sotto Adriano o Antonino Pio (G.I.L., iii, 3021). Dalle iscrizioni C.I.L., iii, 7726; C.I.L., vi, 262, si ha la testimonianza sicura di una colonia Aelia Napoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali