• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [2144]
Religioni [309]
Biografie [667]
Arti visive [426]
Storia [336]
Archeologia [363]
Storia delle religioni [96]
Musica [92]
Diritto [80]
Letteratura [77]
Europa [62]

GUGLIELMO CAPPARONE

Federiciana (2005)

GUGLIELMO CAPPARONE HHubert Houben Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore Enrico VI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] il quale autorizzò il 4 ottobre 1204 il legato pontificio in Sicilia, cardinale Gerardo di S. Adriano, a trattare la pace. Secondo i Gesta Innocentii III, il papa avrebbe tolto a G. la scomunica, mentre questi avrebbe giurato di rispettare la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – FILIPPO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – INNOCENZO III

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO (Henricus) Olivier Guyotjeannin La prima notizia che abbiamo di questo vescovo di Modena riguarda la sua consacrazione - il 18 marzo 1157 - da parte del suo metropolitano, Anselmo arcivescovo [...] del vescovato da quando esso fu ristabilito da Adriano IV, proveniva dalla famiglia signorile dei da Montecuccolo luglio 1157) e Gerardo (29 apr. 1172); da papa Alessandro III la conferma dei confini e dei poteri ecclesiastici della sua diocesi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIARI, Francesco Alberto Postigliola Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] buon grado la soppressione del ricco monastero di S. Adriano. Nel novembre dello stesso 1794 venne dunque pubblicato un Sacra dell'Ughelli per i vescovadi di Calabria, in Arch. stor. della Calabria, III (1915), n. 1-2, pp. 216, 222-223; A. Dito, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] mentre il 3 marzo 1567 passò dal titolo di S. Adriano a quello di S. Lorenzo in Lucina. Nel febbraio del 10; XI, ibid. 1929, p. 461; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…,III, Monasterii 1923, pp. 39, 57, 58, 64, 72, 73; P. Herre, Papsttum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] Repubblica lucchese come ambasciatore di obbedienza al nuovo pontefice Adriano VI, nel 1523. Egli lesse in questa occasione nel 1538. A torto il Lucchesini gli attribuisce le ambascerie a Giulio III nel 1549 e a Paolo IV nel 1555, compiute invece dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONADIE

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONADIE ** Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] in una bolla di riconferma dei privilegi di S. Crisogono emessa da Innocenzo III il 10 ag. 1199: vedi Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. 706 ss.). Alla morte di Adriano IV (10 sett. 1159), nella scissione del collegio cardinalizio che portò ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTI, Adriano Giovanni Pillinini Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] ", specialmente nei vecchi repertori. Più frequentemente sotto "Adriano" o sotto "Valentico ", soprannome che gli venne pp. 18 e 421; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 233; R. Gallo. Due infprmazioni sullo Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALPRETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO Adolfo Cetto Vescovo di Trento: nulla sappiamo della sua patria e della sua famiglia. Ricordato per la prima volta, già in possesso della sua carica episcopale, in un atto del 17 sett. 1156, [...] nel 1158, mentre accompagnava ospitalmente due nunzi del papa Adriano IV all'imperatore, scampò per puro caso alla cattura nel 1165 il giuramento di fedeltà al papa scismatico Pasquale III, che il Barbarossa aveva richiesto con la sua lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO Lodovico Vergano Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] III, del 1153, la seconda di papa Anastasio IV, del 1154, la terza di papa Adriano IV, del 1156, documentano l'attività spiegata da A. nella difesa dei diritti della sua Chiesa. Dalle tre bolle, di tenore quasi identico, risultano di proprietà della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPITALIERI DI GERUSALEMME – FEDERICO BARBAROSSA – DIETA DI RONCAGLIA – ALESSANDRIA – QUARGNENTO

AMMANNATI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMMANNATI, Bonifazio Raoul Manselli Fratello del più celebre Tommaso, e come lui nativo di Pistoia, dopo gli studi di diritto a Padova, conclusi verso il 1370, entrò a far parte della curia papale come [...] con la nomina a cardinale diacono del titolo di S. Adriano (21 dic. 1397). Fedele a Benedetto, l'A. d'Occident,I, Paris 1896, pp. 15, 22, 30; II, ibid. 1896, pp. 133, 203; III, ibid. 1901, pp. 117, 194, 200-202, 227; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali