• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [2405]
Archeologia [339]
Biografie [700]
Arti visive [396]
Storia [350]
Religioni [311]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

ADRIANA, Villa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIANA, Villa H. Kähler Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] C.; al principio del II sec. d. C. diventò proprietà dell'imperatore Adriano (nato nel 76 ad Italica in Ispagna e imperatore dall'agosto 117 al di L. Canina, Antichi Edifizî dei Contorni di Roma, v-vi, 152-193, tav. 148-175, Roma 1853. Più importanti ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] cit., p. 190. Nome seguito da fecit (perfecit): C.I.L., vi, 29825, 29826; x, 8146; xiv, 4755; xiii, 3225, 3577, xiii, 3062). T. Flavius (Roma, firma, età di Adriano, C.I.L., vi, 29826). ? Fortunatus (Galicia Flavia, firma, Arch. Español Arquelogía ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] opera di Alessandro, che si impadronì di Alicarnasso e vi insediò Ada che lo aveva adottato quale figlio. Considerato l'edificio non era ancora ultimato nel 138, alla morte di Adriano, ma fu compiuto poco dopo dal successore Antonino Pio. Era ... Leggi Tutto

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] adrianeo dell'Arco di Costantino, illustra una p. di Adriano per una partita di caccia: l'imperatore, vestito di , RIC = H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imperial Coinage, II-VI, Londra 1926-1967; F. Gnecchi, I medaglioni romani, I-III, Milano ... Leggi Tutto

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] chiesero allora a Roma che uno dei figli di Fraate IV che vi si trovavano fosse inviato a cingere la corona, e venne inviato occupare stabilmente le nuove province create da Traiano, e Adriano le abbandonò definitivamente nel 117 d. C. Finalmente nel ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] sepolture ospitate dalla necropoli di Chiavari (180 individui ca.) e il periodo della sua utilizzazione (fine dell’VIII - inizi del VI sec. a.C.) si può ipotizzare che la comunità dalla quale essa stessa dipendeva contasse poco meno di una quarantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] eretta sulla stessa area cimiteriale, situata a nord della città, dove sorse anche il mausoleo di S. Adriano, voluto da Ansaprando (m. 712) che vi venne sepolto come suo figlio, Liutprando (712-744); la chiesa di S. Maria alle Pertiche doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] restituito un gran numero di figurine di terracotta degli inizi del VI sec. a. C. Un deposito di figurine arcaiche era stato nel giardino (specialmente un grande torso, probabilmente di Adriano). All'altra estremità del giardino un portico copre ... Leggi Tutto

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (M. Ulpius Traianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] una testa in Ince Blundell Hall e un'altra in Tolosa. Non vi è fra queste opere, eccetto la pettinatura, uno stretto legame; venerazione per il grande imperatore non ebbe fine col regno di Adriano ed ebbe nuovo impulso verso il declino del IV sec., ... Leggi Tutto

DEXTRARUM IUNCTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXTRARUM IUNCTIO L. Reekmans La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] risalenti a tutte le epoche dell'Impero. Da Augusto ad Adriano le rappresentazioni più interessanti della d. i. si vedono su i. nella fase ulteriore del suo sviluppo nei secoli V e VI va seguito specialmente studiando le arti minori. In quei secoli la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali