• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [2405]
Archeologia [339]
Biografie [700]
Arti visive [396]
Storia [350]
Religioni [311]
Storia delle religioni [96]
Letteratura [97]
Musica [94]
Diritto [91]
Geografia [68]

KALYDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALYDON (Καλυδών, Calỳdon) L. Vlad Borrelli Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] tutto l'heròon, attribuito in un primo tempo all'epoca di Adriano. Una scala conduce alla camera funeraria nella cripta, ove sono due 650-630 a. C.) e scende fino alla prima metà del VI sec. a. C. Al terzo gruppo di materiali fittili appartengono ... Leggi Tutto

ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994 ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus) B. M. Felletti Maj Nato nel 76 d. [...] al British Museum, n. 1896, ma già vi si riscontra il tipo iconografico ufficiale, caratterizzato da Monaco 1933, II, p. 111 ss.; B. M. Felletti Maj, Un nuovo ritratto di Adriano, in Arti Figurative, II, 1946, p. 22 ss.; J. Fink, Beiträge zum Bildnis ... Leggi Tutto

NICCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere) M. Wegner Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] a Baalbek presentano grandi esedre o emicicli ed in queste esedre vi sono delle vere e proprie n. disposte in due file una semicircolare nella quale venne collocata una statua idealizzata del divo Adriano dedicata da Flavia Melitine nel 123 d. C. È ... Leggi Tutto

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] dire, dei m. stessi. Comunque, a partire da Traiano e Adriano, ha inizio come si è detto l'emissione di questi esemplari monetiformi accenni che se ne sono dati nello studiarne lo sviluppo, poco vi è da dire; perché, a ben vedere, in essi troviamo ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] di un divus sull'aquila è quella della consacrazione di Adriano e di Sabina; la precede nel tempo la simile E. Hohl, in Klio, XXXI, 1938, pp. 269-284; A. Piganiol, Ber. VI. Kongress für Arch., 1940, pp. 487-488; B. Schweitzer, in Klio, XXXIV, 1942, ... Leggi Tutto

MARCONI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Pirro Santo Privitera Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] quale il carattere naturalistico del ritratto dal vivo dell'amante di Adriano, riconosciuto in quello di villa Adriana a Tivoli, ora ai (I telamoni dell'Olympieion agrigentino, in Bollettino d'arte, VI [1926], pp. 33-45). Nello stesso anno una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – MUSEI VATICANI – VILLA ADRIANA

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] da Decriano nella Domus Aurea (Suet., Nero, 25), che Adriano, sostituito il ritratto con una testa del S., trasportò altrove, imperatori si fecero rappresentare nei dupondî con corona radiata; non vi è però altro segno dell'identificazione c l S. (ad ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] della Thracia fino a Settimio Severo e della Moesia Inferior fino al VI sec. d.C.), è (almeno per quantità di resti rinvenuti) quest’ultimo e Filippopoli; elevata a municipio da Adriano, ebbe particolare fioritura sotto Settimio Severo; dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia) R. Bianchi Bandinelli Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Saena si trova con due nominativi nell'elenco dei pretoriani arruolati nel 143-144 sotto Adriano (C.I.L., vi, 2379 a). Le menzioni di Strabone (Geogr., v, 2, 10; vi, 3, 10) si riferiscono invece senza dubbio a Sena Gallica, Senigallia. Solo nei tardi ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] d'alleanza con Roma dietro pagamento di 50 talenti. Attalo II vi fece costruire un portico. In premio per la sua fedeltà a Roma , a destra della via "reale", il demo di T. dedicò ad Adriano (fra il 129 e il 138) un propileo distilo corinzio a cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
foghétto
foghetto foghétto s. m. [voce settentr., dim. di fògo (= fuoco), per il tipo, un’ara con fiamma, che vi era impresso]. – In numismatica, nome del mezzo grosso coniato nella zecca di Parma al tempo del papa Adriano VI (1522-23); fu detto anche...
nanoscienza
nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: «In questo settore – spiega Roberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali